ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] al 20% negli anni successivi. Il disavanzo pubblico in rapporto al PIL, da oltre il 15% del 1984, è diminuito all'1% nell'anno successivo, segno della scelta dell'uso della forza fu il bombardamentoaereo del quartier generale dell'OLP a Tunisi (1° ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] l'interpretazione di fotografie riprese dall'alto, da un pallone o da un aereo. L'esame delle modificazioni di vegetazione o di fra il momento del riscaldamento e quello del bombardamento elettronico. Sottoponendo un reperto ceramico a riscaldamento ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] Q/S non compensato da adeguato aumento di T/Q (ciò per ragioni di economia del trasporto aereo a getto a velocità velivoli civili e militari (trasporto, scuola, addestramento, bombardamento, caccia, intercettazione, ecc.).
Tra le caratteristiche che ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] di immagini multitemporali e multispettrali da satellite, daaereo e da bassa e bassissima quota, le della guerra sulla terra, Ambiente danneggiato, Resti di un bombardamento. Totalmente inserito nel panorama italiano appare invece Fadhil Ukrufi (n ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] interpongono, fra i velivoli nemici e i loro obbiettivi di bombardamento, come una barriera costituita dall'insieme dei loro cavi di ostruzioni aeree, palloni a fascia elastica, di forma identica a quella del pallone osservatorio (trilobare) così da ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] l'adesione della Danimarca comportò un nuovo bombardamento di Copenaghen da parte della flotta inglese, senza dichiarazione di estese con mine, sommergibili e forse anche con aerei, e facendo incrociare navi da guerra in tutti i mari. Il trattato di ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] dei grandi centri e località speciali. Consiste nel fare allontanare da talune grandi città, tutta la popolazione che non è necessaria cura di tutti coloro che, in seguito a bombardamentiaerei, hanno bisogno di assistenza sanitaria o antigas, nonché ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] azione repressiva di Israele. Il 19 settembre, rivendicato da Ḥamās e dal Ǧihād islamico, un attacco suicida comunque, il controllo dello spazio aereo e delle acque territoriali, la fisica della popolazione (bombardamento dell'unica centrale ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] di protezione. Al mattino dell'11 novembre la forza navale americana era pronta per eseguire il bombardamento navale e aereo di Casablanca, quando da Algeri fu reso noto che era stato raggiunto l'accordo per la cessazione della resistenza. In ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] in immersione), gli permettono di sapere se è ricercato daaerei o da unità di superficie molto prima che i ricercatori possano potrà contromanovrare per evitare o rendere poco dannoso il bombardamento. Queste armi sono in via di scomparsa e non ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombardare
v. tr. [der. di bombarda]. – 1. Colpire con tiro concentrato di artiglierie o con lanci di bombe da aerei una città, una fortezza, una nave o altro bersaglio. 2. In fisica, sottoporre a bombardamento una sostanza, un nucleo atomico,...