BARACCA, Francesco
Mariano Gabriele
Nato a Lugo di Romagna il 9 maggio 1888, da Enrico e da Paola dei conti Bianchi, uscì dalla Scuola militare di Modena, nel sett. 1909, col grado di sottotenente di [...] un apparecchio di uno dei modelli più recenti da ricognizione e da combattimento, gli valse la prima medaglia di argento della ricognizione strategica e dei bombardamento. Il 7 dic. 1917 il B. abbatteva il suo trentesimo aereo nemico, un "Albatros" ...
Leggi Tutto
V1, V2, V3 Le tre principali ‘armi segrete’ con cui i Tedeschi tentarono di risollevare le loro sorti sul finire della Seconda guerra mondiale. La V1, la cui sigla ufficiale era Fi103, dal nome della prima [...] Manica, a 150 km da Londra; la batteria comprendeva due complessi di 25 canne, orientati per colpire la capitale inglese al ritmo di una salva al minuto. L’arma non fu usata: nel novembre 1944 un bombardamentoaereo danneggiò gravemente la postazione ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni necessarie per porre un’arma in posizione tale che il proietto da essa lanciato vada a colpire il bersaglio; per estensione, l’insieme delle operazioni per guidare e lanciare [...] in gran parte risolto i problemi passati. Nel caso del p. aereo, sino a tutta la Seconda guerra mondiale (salvo rare eccezioni di Vietnam si è generalizzato l’uso del p. laser per i bombardamenti di precisione e dei missili a p. e guida radar, mentre ...
Leggi Tutto
Industriale (Santa Margherita Ligure 1784 - Zara 1865). Di nobile famiglia ligure, trasferitosi nel 1817 a Zara, nel 1821 vi impiantò una distilleria, che ebbe dalla Camera Aulica di Vienna il privilegio [...] mondiale. La presidenza della locale Camera di commercio, da lui riorganizzata, fino al 1943 rimase sempre a maggiori italiane. Distrutti gli impianti da un bombardamentoaereo nel 1943, la fabbrica è stata ricostruita da Giorgio e Nicolò nel 1947 ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] escludendo esplosivi nucleari, risulta necessario anche l'appoggio di aerei basati su portaerei integrato dabombardamenti navali delle installazioni nemiche prossime alla costa.
Le forze aereo-marittime dal 1948 al 1956. - L'esperienza della seconda ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983; App. II, 11, p. 791)
Giuseppe MORANTE
Le numerose, decisive, invasioni marittime condotte a termine dagli alleati durante la seconda guerra mondiale, sia sul fronte europeo (sbarchi [...] trasferimento la forza anfibia di attacco, al largo della spiaggia prescelta per lo s., protetta da navi da guerra ed aerei e con l'appoggio del loro tiro e bombardamento, inizia le operazioni di sbarco. I trasporti e le navi mettono in mare i mezzi ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] aeree per l'interno. Le linee in progetto riguardano i servizî aereida Cork e Galway a Dublino, e un servizio d'idrovolanti da come pure per la parte pratica della navigazione, del bombardamento, della fotografia e delle formazioni di volo.
Finanze. ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] o ai perclorati, ma limitatamente alle bombe dabombarda e di caduta, a causa della notevole sensibilità azione: è preconizzato come il proietto principale dell'artiglieria contro aerei; contro bersagli a terra, per avere qualche efficacia, dovrebbe ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] o polveriere (v.).
Difesa antiaerea. - È opportuno considerare che gli effetti di un bombardamento, a meno che non fosse eseguito da numerosi aerei, il che sarebbe forse sproporzionato allo scopo, avrebbe effetti meno catastrofici di quanto a tutta ...
Leggi Tutto
IÜTLAND (danese Jyilland; svedese Jutland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Guido ALMAGIA
Penisola dell'Europa centrale, tra il Mare del Nord e lo Skagerrak all'O.; il Kattegat, il Piccolo Belt e il Mare [...] Scheer, prevedeva il bombardamento di Sunderland da parte degl'incrociatori da battaglia, all'alba di un giorno da stabilirsi.
Il 17 il servizio delle artiglierie. L'aiuto prestato dai mezzi aerei e dai sommergibili fu di scarsa importanza.
Gli ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombardare
v. tr. [der. di bombarda]. – 1. Colpire con tiro concentrato di artiglierie o con lanci di bombe da aerei una città, una fortezza, una nave o altro bersaglio. 2. In fisica, sottoporre a bombardamento una sostanza, un nucleo atomico,...