AVOGARO degli Azzoni, Rambaldo
Luigi Moretti
Figlio del conte Marcantonio e di Maria Francesca di Rovero, nacque a Treviso l'11 nov. 1719: la sua famiglia aveva rappresentato un ruolo eminente nell'ambito [...] e il suo busto andarono distrutti in conseguenza del bombardamentoaereo di Treviso (7 apr. 1944), che causò l Osservazioni sulle difficoltà espresse dal... Tiraboschi... contro la carta da me prodotta...),nell'epistolario corso tra i due negli anni ...
Leggi Tutto
PIOLA, Silvio
Marco Impiglia
PIOLA, Silvio. – Nacque a Robbio Lomellina (Pavia) il 29 settembre 1913 da Giuseppe e da Emilia Cavanna, commercianti in tessuti di Vercelli.
L’anno successivo la famiglia [...] diffuse la falsa notizia che fosse morto in un bombardamentoaereo a Milano. Si ripresentò, invece, a tutti i primato di più anziano azzurro di tutti i tempi sarebbe stato battuto solo da Dino Zoff tre decadi dopo. Anche nelle file del Novara, come ...
Leggi Tutto
FOÀ (Foa), Emanuele
Enzo Pozzato
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 luglio 1892 da Teodoro, maggiore medico, che lo lasciò orfano ancor giovane, e da Regina Ortona.
Frequentò, grazie a una borsa di studio, [...] dall'insegnamento e nel 1944, a Bologna, durante un bombardamentoaereo, rimase ferito ad una gamba. Nel 1945 fece ritorno metodo di misura della portata di una vena gassosa uscente da un tubo verticale. Il metodo proposto non richiedeva taratura ...
Leggi Tutto
GAIFAMI, Paolo
Salvatore Vicario
Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] ibid. 1933; Le annessiti, in Trattato di ginecologia, dir. da I. Clivio, I, Milano 1938, pp. 681-756; Patologia e Lazzaro nel 1941.
Il G. morì a Roma, sotto un bombardamentoaereo, il 14 marzo 1944. Aveva sposato Barbara Rossi, dalla quale non ebbe ...
Leggi Tutto
CERVI
Amedeo Tagliacozzo
Famiglia di contadini, eroi della Resistenza italiana. Il capostipite Alcide nacque a Campegine (Reggio Emilia) il 5 maggio 1875 da Gelindo, un mezzadro che aveva partecipato [...] svolta nella vita della famiglia fu rappresentata dall'esperienza compiuta da Aldo durante il servizio militare di leva (1929-1932 genn. 1944, ignaro della morte dei figli, finché un bombardamentoaereo colpì l'edificio e gli permise la fuga. Tornato ...
Leggi Tutto
D'ALESSI, Giovanni
Giuseppe Radole
Nacque a Castagnole, frazione di Paese (Treviso) il 24 ag. 1884 da Angelo e Elena de Cazzari.
Entrato nel seminario vescovile di Treviso e compiuti gli studi teologici, [...] Ruffo, A. Willaert, C. Porta, O. Vecchi; M. A. Ingegneri, L. da Viadana) e la Missa brevis (Mantovana) di Palestrina. Ma il suo magistero interpretativo ci , in gran parte distrutti dal bombardamentoaereo subito da Treviso il 7apr. 1944.
Per ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Matteo
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 31 ag. 1856, terzogenito del marchese Cesare e di Adele Ricci. Nel collegio S. Carlo, dove entrò nel 1864, fece gli studi ginnasiali e liceali; poi [...] corpus completo delle lettere del Muratori gli era venuta fin da quando aveva pubblicato le lettere al Leibniz. Ma i la ospitava, al comune di Modena. In conseguenza di un bombardamentoaereo che nel giugno 1944 semidistrusse il palazzo, e di una ...
Leggi Tutto
FANTONE (Fantoni), Francesco
Antonella Pesola
Figlio di Giovan Battista e di una certa Cristallina, il F., originario di Norcia (prov. Perugia), è documentato dal 1507 al 1531.
È ricordato per la prima [...] prima nel 1899, la seconda nel 1900) e conservate nella Pinacoteca di Brera; la pala tuttavia fu distrutta da un bombardamentoaereo il 14 febbr. 1943, quando si trovava nello studio del restauratore Giovanni Rossi. Il dipinto presentava un affollato ...
Leggi Tutto
CHAMATERÒ (Camaterò) DI NEGRI, Ippolito
Giuseppe Radole
Sono ignoti data e luogo di nascita di questo compositore, probabilmente romano d'origine, la cui presenza inquieta e instabile è segnalata in [...] , modo nuovo et, fin qui mai usato da altri (ch'io sappia)". Da rilevare ancora che questi Salmi potevano venir "accompagnati conservato nel duomo di Treviso, è stato distrutto nel bombardamentoaereo del 7 apr. 1944; fu inoltre autore di composizioni ...
Leggi Tutto
bombardamento
bombardaménto s. m. [der. di bombardare]. – 1. Tiro concentrato di artiglierie terrestri o navali, oppure lancio di bombe da aerei contro bersagli: sottoporre a intenso b. un obiettivo, la sede di un comando nemico, una città,...
bombardare
v. tr. [der. di bombarda]. – 1. Colpire con tiro concentrato di artiglierie o con lanci di bombe da aerei una città, una fortezza, una nave o altro bersaglio. 2. In fisica, sottoporre a bombardamento una sostanza, un nucleo atomico,...