GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] lo scopo col progresso del materiale datrasporto dei battaglioni di fucilieri dei reggimenti modesto inizio» l’attacco sugli obiettivi di Kyùshù; il ritmo delle incursioni aeree coordinate s’accrebbe rapidamente di giorno in giorno. Dal 2 luglio, B ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] stato si è interessato allo sviluppo dell'aviazione come mezzo di trasporto rapido, specialmente in quelle zone dove la natura non permette altri mezzi di trasporto di superficie. La linea aerea che va da San Ramón a Iquitos funziona dal 1928 e ha in ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] .
I cingolati si distinguono in m. c. da combattimento (carri armati, veicoli datrasporto e artiglierie semoventi) e m. c. speciali Qui i m.c., dopo oltre un mese di martellamento aereo, terrestre e navale, e quindi favoriti dal dominio dell'aria ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] il Gruppo nazionale per la difesa dai rischi industriali datrasporto e da incendio. Anch'essi, come il primo, hanno la una notevole quantità unitaria di liquido, i mezzi più usati sono gli aerei C-130 e G-222.
L'evoluzione e il perfezionamento dell' ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] e datrasporto. Altre innovazioni erano allo studio allo scoppio della guerra, ma entrarono in produzione soltanto dopo il 1943; si trattava dei missili (Germania), di aerei con motore a getto (Germania, Inghilterra, Stati Uniti) e infine ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] per passeggeri, servizi per la pesca, servizi per la nautica da diporto e da competizione, funzioni per il tempo libero, funzioni congressuali, funzioni per il trasportoaereo. Per gli aspetti tecnico-costruttivi dei p., v. marittime, costruzioni ...
Leggi Tutto
SIMULATORE
Alberto Mondini
Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] aerospaziali, dall'Apollo con relativo modulo lunare al velivolo sperimentale X-29, dagli aereida combattimento all'ultima generazione dei velivoli datrasporto.
Simulatori per addestramento. - I s. per addestramento sono impiegati su scala sempre ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] .
Consumo di suolo. – Gli usi civili e industriali, i trasporti, erodono suolo con continuità. In Italia dal 1990 al 2005 ( processare dati numerici e immagini rilevati a terra, daaereo, da satellite, spazialmente referenziati su tre dimensioni e ...
Leggi Tutto
L’i. a. è un’industria tipicamente ad alta tecnologia e globalizzata che si è mostrata più reattiva di altri settori industriali alla crisi scoppiata nel 2008. I progressi tecnologici raggiunti in questa [...] Questa tendenza è stata rinforzata dall’espansione della domanda proveniente da Asia, Vicino Oriente e America Latina in cui è cresciuta una nuova classe media più disposta all’uso del trasportoaereo.
L’importanza dell’i. a. nell’economia mondiale è ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] navale e aereo di Casablanca, quando da Algeri fu reso noto che era stato raggiunto l'accordo per la cessazione della resistenza. In quel giorno sommergibili tedeschi riuscirono ad affondare una nave americana datrasporto e un cacciatorpediniere ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportare
(ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; il traghetto ci trasportò all’altra...