MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] Tedeschi). Sono state anche realizzate ed adottate, per l'impiego aereo, armi automatiche di maggior calibro, quali il calibro 37 mm. studio razionale della difesa del grosso velivolo da bombardamento e trasporto, iniziato per la prima volta negli ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] le altre città, Cork sfiora i 200.000 abitanti.
Condizioni economiche
Da quando il paese è entrato a far parte della Comunità Europea ( milioni di t. In crescita è pure il trasportoaereo (Dublino ospita il principale aeroporto, altri scali importanti ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] ferroviari di merci, a scapito del traffico aereo, diminuito sensibilmente in conseguenza della momentanea chiusura quello dei prodotti di ceramica finiti da questo scalo ai porti liguri. L'incremento dei trasporti merci ferroviario e marittimo non ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] da 81 mm. sono state realizzate con caricamento interno di tetracloruro di stagno e fosforo; per le bombe a mano si è impiegato in Inghilterra il fosforo ed in Germania il tetracloruro di titanio e silicio.
Bombe per impiego aereo di trasporto a ...
Leggi Tutto
PORTAEREI
Leonardo Fea
. Questo tipo di nave (v. anche nave, XXIV, p. 386 segg., App. I, p. 887) ha assunto importanza sempre crescente nell'ultimo decennio, specie durante e dopo la seconda Guerra [...] le differenti funzioni o i differenti impieghi che si possono richiedere alle portaerei, dato il diverso numero di aereidatrasportare, le portaerei si sono moltiplicate secondo concetti molto differenti, cosicché esse non costituiscono più una sola ...
Leggi Tutto
Svezia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 1990 la popolazione residente era di 8.587.353 ab., saliti [...] livello di manutenzione, come pure sviluppato è il trasportoaereo, interno e internazionale. Il 1° luglio 2000 è voti e 178 seggi superando di misura la coalizione di centrosinistra guidata da Persson, che ottenne il 46,1% e 171 seggi. A ottobre ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] e da T. Blair (marzo). Un ulteriore progresso nella riabilitazione internazionale del Paese fu segnato dall'accordo con la Francia (genn. 2004), in base al quale Gheddafi accettava di risarcire i familiari delle vittime dell'attentato all'aereo della ...
Leggi Tutto
Svizzera
Piergiorgio Landini e Magali Steindler
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374)
Popolazione e condizioni economiche
di Piergiorgio Landini
La [...] anche ricordando che il 25% della forza di lavoro è costituito da stranieri.
Fra i singoli rami industriali, continuano a prevalere la città assumere crescente importanza come nodi del trasportoaereo internazionale, grazie a un'organizzazione dei ...
Leggi Tutto
Mozambico
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-orientale. All'ultimo rilevamento statistico del 1997 la popolazione era risultata pari a 16.099.246 [...] completamento tre grandi infrastrutture di trasporto: il Maputo Corridor, ottenuti dalla RENAMO. Quest'ultima, indebolita da una scissione con l'uscita dal partito presidente del M., morto in un incidente aereo.
A.E. Guebuza, candidato del FRELIMO, ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA
*
Francesca Socrate
(XVII, p. 96; App. II, I, p. 1054; III, I, p. 758; IV, II, p. 72)
Al 1° gennaio 1991 la popolazione di questo che è tuttora un territorio britannico, ammontava a 30.861 [...] presenza militare del Regno Unito e alla spesa destinata alla difesa da parte del governo britannico. Così, per es., la decisione G. − escluso dall'accordo CEE sulla deregulation del trasportoaereo − provocò una crisi politica nel paese: in seguito ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportare
(ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; il traghetto ci trasportò all’altra...