PARACADUTISTI
Rodrigo JANNELLI
. I paracadutisti militari rientrano nella categoria delle truppe avioportate (v. aerotrasportate, truppe, in questa App.). Il paracadute, da mezzo di salvataggio, è diventato [...] in azione circa 20 minuti dopo il lancio. Gli attuali aerei per trasporto di truppe hanno, durante il lancio, una velocità dai 160 America, per risolvere il problema del lancio da alte quote ed il lancio daaerei a grandi velocità. Per il primo caso ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] cœur»40.
Non ha propriamente toni di questo tipo il trasporto della Barelli per il Sacro Cuore. Esso possiede infatti tratti degli aviatori. Arrivò in aereo, a quanto si diceva pilotato da lui stesso […]. Accompagnato da monsignor Malchiodi, salendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] la mobilità delle merci, facendo diminuire i costi del trasporto e di conseguenza anche calare i prezzi dei prodotti Politecnico di Torino, ha dimostrato che sull’aereo si verificò una deflagrazione provocata da un ordigno.
Con l’uscita di scena di ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] attribuito in circostanze eccezionali ad altro personale (dei trasporti, delle telecomunicazioni, della protezione civile, ecc.) primi e da cui dipendono basi e arsenali; per l'aeronautica: Comandi di regione aereada cui dipendono le basi aeree, il ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] rapidità di intervento su scala globale, sostituendo il trasportoaereo a quello marittimo. La RMA mira così, grazie 'arma. È questo il settore cui dovrebbe essere data la priorità da parte delle forze armate europee, perché in esso - a costi ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] figlio maschio, Mario (morto in un incidente aereo nell'aprile 1942, a 22 anni, mentre . Ci vogliono strade, mezzi di trasporto, viveri, una moneta modesta ma di dolore" che si levava verso di lui da ogni parte d'Italia, e aveva quindi intensificato ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] Platt, varcati i confini dell'Eritrea, occupava Tessenei e procedeva spedito per Agordat e Cheren.
L'ultimo aereo in partenza da Addis Abeba trasportò il G. ad Asmara. Gli fu chiesto se desiderava proseguire per l'Italia, dove avrebbe potuto curarsi ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] presidente della Federazione naz. fascista imprese e trasportiaerei, e fu nominato senatore alla fine del pp. 401-420; S. Cilibrizzi, Storia parlam., politica e diplomatica d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, Roma 1949, VII, p. 390; V. Tur, ...
Leggi Tutto
FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] trasporto della posta e di passeggeri. Qui, nel corso di un volo di prova, fu vittima di un grave incidente: il suo aereo Il Salvator-B venne presto affiancato dal Salvator-C, predisposto per gli aereida caccia.
Tra il 1926 e il 1928 il F. compì un ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportare
(ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; il traghetto ci trasportò all’altra...