Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] raggiunto dalle fazioni libiche in Marocco, non ha accordato la fiducia all'esecutivo. Nel marzo 2016, dopo tentativi aerei falliti per l'opposizione dell'autoproclamato esecutivo della capitale guidato da K. Ghwell, il premier è giunto a Tripoli ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] Durante la Seconda guerra mondiale subì gravi danni (il centro monumentale, in particolare, fu quasi interamente distrutto dal bombardamento aereo anglo-americano nella notte dal 13 al 14 febbraio 1945).
L’Altstadt, sulla riva sinistra dell’Elba, si ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] avviato un programma di rinnovamento edilizio. Alla fine della Seconda guerra mondiale, B., già colpita da distruttivi bombardamenti aerei, fu teatro di un’aspra battaglia (16 aprile-2 maggio 1945), che preluse alla resa della Germania, a conclusione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] il malcontento e sostennero il movimento armato antigovernativo Resistencia Nacional Moçambicana (RENAMO). Dopo l’oscuro incidente aereo nel quale morì Machel (1986), Chissano divenne presidente e permise il varo di una Costituzione (1990 ...
Leggi Tutto
Seicelle
Marina Faccioli e Paola Salvatori
(XXXI, p. 310; App. III, ii, p. 692; V, iv, p. 706)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998, secondo stime delle Nazioni Unite, la [...] state adottate misure per trasformare le S. in un centro finanziario off-shore e in un importante nodo di traffico aereo e marittimo per l'area dell'Oceano Indiano. Altri interventi sono stati rivolti alla creazione di una zona franca di esportazione ...
Leggi Tutto
Città dell’Uruguay (1.736.989 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana) capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento omonimo (530 km2, 1.338.410 ab. nel 2009), estesa lungo una piccola [...] carta. Il porto, uno dei maggiori del continente sudamericano, accentra la massima parte del commercio del paese. Scalo aereo internazionale, la città è stazione capolinea delle principali ferrovie del paese. Notevole l’afflusso turistico.
M. prende ...
Leggi Tutto
Città degli USA (916.952 ab. nel 2007), nel Michigan, di fronte alla città canadese di Windsor, cui è collegata da un grande ponte sospeso (Ambassador Bridge, 1929) e da alcune gallerie ferroviarie e stradali. [...] anche le attrezzature portuali, nell’ambito del sistema di navigazione che fa capo al San Lorenzo; molto attivo il traffico aereo.
Fu fondata nel 1699; nel 1701 i Francesi vi elevarono il forte (Forte Pontchartrain), che nel 1760 cadde nelle mani ...
Leggi Tutto
Uruguay
Elio Manzi
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, ii, p. 1077; III, ii, p. 1059; IV, iii, p. 774; V, v, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] il Río de la Plata e Punta del Este, giacché si impernia su Montevideo, con il suo porto e lo scalo aereo internazionale di Carrasco, che risentono dell'attrazione gravitazionale e funzionale di Buenos Aires, dirimpettaia sul Río de la Plata. Questo ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p.326; V, iv, p. 755)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
Secondo una valutazione delle Nazioni Unite, nel 1998 la [...] distribuzione è intralciata dalle sanzioni imposte dai Nigeriani, che controllano l'aeroporto internazionale e hanno imposto un embargo aereo, terrestre e marittimo. Le scuole sono chiuse e il sistema giudiziario è allo sbando.
L'agricoltura, che nel ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] ) e superstradali (per Gela). Contenuto è il movimento portuale, mentre notevole è l’importanza dello scalo aereo di Fontanarossa. Complessivamente buoni, i collegamenti facilitano i consistenti flussi turistici diretti alla città.
Probabilmente di ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....