Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] del 15%; la navigazione fluvio-lacustre è modesta. Poco rilevante è anche la flotta marittima, mentre aumenta il traffico aereo interno (4,2 milioni di passeggeri nel 2006).
Il territorio del P. odierno comprende la massima parte dell’area culturale ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] di efficienti vie di comunicazione, anche se la rete stradale si estende per circa 96.000 km (asfaltati per un terzo). L’aereo è il mezzo di trasporto più utilizzato per gli spostamenti interni a medio e lungo raggio (5,9 milioni di passeggeri nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] parte costruita dai Francesi. Casablanca è il più attivo nodo stradale e ferroviario, nonché il massimo scalo aereo e navale, e svolge un importante ruolo internazionale.
La bilancia commerciale si mantiene nettamente passiva: tra le importazioni ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] , rappresentano ancora le principali vie di collegamento con le altre regioni; abbastanza fitta la viabilità minore. Il traffico aereo si svolge nell’aeroporto internazionale di Fiumicino, cui si affianca l’aeroporto di Ciampino. Il turismo è una ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] .
Nell’ambito delle infrastrutture di trasporto, l’entrata in funzione dell’aeroporto Malpensa 2000 ha contribuito all’incremento del traffico aereo regionale, aumentato di circa il 40% in termini di numero di voli, in misura assai superiore a quanto ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] con un movimento rispettivamente di 100.000 e 40.000 viaggiatori, sono anche importanti porti passeggeri. Il traffico aereo è molto sviluppato, date le dimensioni del paese: l'aviazione civile trasporta annualmente circa 18÷20 miliardi di passeggeri ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] , fu messo in pratica alla metà di agosto. Dopo il ritiro Israele si riservava, comunque, il controllo dello spazio aereo e delle acque territoriali, la possibilità di interferire nei sistemi radiotelevisivi, il diritto di vietare l'ingresso nella ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] marzo scattò, senza il consenso del Consiglio di Sicurezza dell'ONU (a causa del veto di Russia e Cina) l'intervento aereo della NATO contro la Iugoslavia. Soltanto dopo 80 giorni di bombardamenti, all'inizio di giugno, Belgrado accettò il piano di ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] confronti del quale il presidente Tudjman non si espresse mai direttamente a favore o contro, così come per l'intervento aereo NATO contro la Iugoslavia. Tali incertezze erano determinate dall'effetto che la guerra per il Kosovo stava avendo anche ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] all'invasione angloamericana, appariva saldamente radicata in ̔Irāq. E la morte di al-Zarqawi, nel corso di un attacco aereo statunitense in un villaggio ai confini con l'Irān (giugno), non sembrò destabilizzarla, visto che al-Qā̔ida designava ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....