TELEPROIETTI
Francesco GALANZINO
. Per azioni a grandi distanze e per agire sul morale delle popolazioni furono studiati dai Tedeschi teleproietti con propulsione a reazione (v. in questa App.), i cui [...] basi di lancio fossero meno facilmente individuabili di quelle del lancio del V1. Mentre il V1 appartiene alla categoria degli aeroplani a reazione senza pilota (o bombe volanti; v. appresso), il V2 è stato realizzato come un vero e proprio proietto ...
Leggi Tutto
Nacque in Scozia nel villaggio di Keith, nel 1795. Ebbe una vita avventurosa, da quando (1819), giovane e povero, sbarcò a Halifax, emigrante in cerca di lavoro e di fortuna, fino a quando, vecchissimo [...] 1905, e fu quindi soppressa.
Nel 1906 il B. fondò la coppa per palloni sferici; nel 1909, quella per aeroplani. Le gare erano annue, e potevano parteciparvi gli Aero club affiliati alla Federazione Aeronautica Internazionale. L'Aero club che avesse ...
Leggi Tutto
FUMIGENI
Guido Bargellini
. Sono stati chiamati fumigeni o fumogeni o nebbiogeni diversi composti usati nella guerra mondiale per produrre nubi o cortine di fumo. I fumigeni sono essenzialmente sostanze [...] si possono impiegare questi composti spruzzandoli dentro il tubo di scappamento di autocarri, di motoscafi o di aeroplani. Meglio è adottare dispositivi capaci di volatilizzare questi cloruri insieme con ammoniaca gassosa, perché in tal caso ...
Leggi Tutto
BOSSI, Enea
E. Ferri
Nacque a Milano il 29 marzo 1888 da Carlo e Antonietta Introvyny. Compiuti gli studi tecnici nel 1907 presso l'istituto tecnico di Lodi, cominciò a segnalarsi in campo aeronautico, [...] Aeronautical Corporation, una Compagnia aeronautica con sede a Port Washington (N. Y.), per la costruzione su licenza di aeroplani Savoia Marchetti. Un notevole numero di questi fu acquistato dalla polizia dipartimentale della città di New York. Nel ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di sezione armi automatiche); 1 sezione ciclisti di fanteria; 1 battaglione zappatori; i gruppo trasmissioni; 1 squadriglia aeroplani; unità del genio e dei servizî. La divisione di cavalleria comprende: 3 brigate di cavalleria (6 reggimenti ...
Leggi Tutto
MASCHERAMENTO (fr. sp. ted. ingl. camouflage)
Romeo MELLA
Filiberto DONDONA
Il mascheramento, considerato dal punto di vista militare, ha lo scopo di sottrarre quanto più possibile alla visibilità [...] tiro.
Dati i mezzi di osservazione e di offesa degli aerei e considerata la grande autonomia di volo conseguita dagli aeroplani da ricognizione e da bombardamento, il mascheramento non può limitarsi alla zona di operazione ma si deve estendere alle ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Gustavo VAGLIASINDI
*
Con questo nome si indica l'arte di coltivare piante da fiori e da fronda per ornamento, per diletto, per reddito.
La floricoltura da ornamento fa parte del giardinaggio, [...] per il trasporto a grandi distanze, che dai treni speciali, dai vagoni refrigeranti sono giunti sino ai servizî con aeroplani, che si dislocano giornalmente da una capitale all'altra.
La floricoltura da ornamento è antica, si può dire, quanto ...
Leggi Tutto
Costruttore di opere metalliche e studioso di aerodinamica, nato a Digione il 15 dicembre 1832, morto a Parigi il 28 dicembre 1923. Uscito ingegnere dalla scuola parigina di arti e manifatture nel 1855, [...] un più perfezionato laboratorio sperimentale a Auteuil, dove le misure di resistenza su modelli d'ali, di dirigibili, di aeroplani e di altre varie strutture venivano eseguite in una galleria del vento. Ne pubblicò i risultati nel 1914; l'attività ...
Leggi Tutto
SANTONI, Ermenegildo
Giovanni Cecini
– Nacque a Calci, in provincia di Pisa, il 5 marzo 1896. Il padre Scipione, medico condotto, era rimasto vedovo; risposatosi con Vittoria Bottari, dalla donna ebbe [...] esservi assegnato. Fu così che nell’agosto del 1917 venne destinato prima alla 44ª e poi alla 42ª squadriglia aeroplani. In qualità di osservatore aereo, iniziò ad avvicinarsi alla fotogrammetria in quota, disciplina che proprio gli scenari bellici ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] nel 1910, e dell'Aereoclub d'Italia. Nel 1912 fu promotore di una sottoscrizione volta a finanziare l'offerta di aeroplani all'Esercito italiano e fu nominato presidente del comitato di propaganda. Lo stesso anno venne costituita la Società italiana ...
Leggi Tutto
cloche
〈klòš〉 s. f., fr. (propr. «campana»). – 1. Cappello tondo da donna, con le tese molto incurvate e volte verso il basso. 2. a. Negli aeroplani, barra di comando del timone di profondità e degli alettoni. b. Negli autoveicoli, cambio...
portellone
portellóne s. m. [accr. di portello]. – Grande apertura praticata nelle murate delle navi, o nei fianchi degli aeroplani, per l’imbarco e lo sbarco di persone, merci e anche autoveicoli. Negli aeroplani militari, l’apertura praticata...