• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [54]
Trasporti [40]
Ingegneria [48]
Storia [39]
Fisica [35]
Geografia [31]
Temi generali [25]
Industria [26]
Diritto [24]
Economia [20]

fluidi, meccanica dei

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fluidi, meccanica dei Giuditta Parolini Un tuffo tra liquidi e gas Perché alcuni corpi galleggiano nell'acqua, mentre altri affondano? E perché, come sa ogni subacqueo, la pressione in un lago o nel [...] un'altezza uguale alla sua profondità. La legge di Bernoulli permette anche di spiegare come fa l'aria a sorreggere gli aeroplani. Il fenomeno si chiama portanza delle ali ed è legato all'effetto Venturi, che prende nome dal fisico italiano Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VENTURI – DANIEL BERNOULLI – FORZA DI GRAVITÀ – POZZO ARTESIANO – BLAISE PASCAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluidi, meccanica dei (1)
Mostra Tutti

integrazione

Enciclopedia on line

Diritto I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] per la produzione discreta, ossia relativa a beni che è possibile considerare individualmente, quali automobili, aeroplani, elaboratori, sistemi flessibili di produzione manifatturiera; sistemi per la realizzazione di servizi in cui si configuri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ECONOMIA POLITICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – CIRCUITI INTEGRATI – POLITICA MONETARIA – UNIONE DOGANALE – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su integrazione (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo [...] dell'acciaio e prodotti similari, e delle ferroleghe, nel campo meccanico la vivace ripresa della fabbricazione di autoveicoli, di aeroplani, di materiale ferroviario, ecc. Sono in vigorosa ripresa anche molti rami di industrie tessili, per i quali ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

(I, p. 730 e App. I, p. 57). Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] l'altro, non erano idonei alla marcia sulla sabbia), le artiglierie controcarro, le autoblindate, i mezzi di collegamento, gli aeroplani. La massa degli uomini, oltre un certo limite, era più un peso logistico che un fattore di potenza tattica. In ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

NUCLEARE, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NUCLEARE, ENERGIA. Maurizio Cumo – Reattori nucleari a fissione. Reattori delle generazioni I, II e III. Reattori della generazione III+ . Reattori della IV generazione. Analisi di sicurezza nucleare [...] eventi iniziatori gravi potrebbero essere incendi di complessi forestali che circondassero l’impianto o la caduta su di esso di aeroplani con carburante (del tipo 11 settembre 2001 a New York). Il gestore dell’impianto deve specificare i mezzi che ha ... Leggi Tutto
TAGS: REATTORI AD ACQUA BOLLENTE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – STATI UNITI D’AMERICA – FISSIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEARE, ENERGIA (6)
Mostra Tutti

MARCONI, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCONI, Guglielmo Luigi Solari Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] M. partecipa come ufficiale prima dell'esercito poi della marina, la radiotelegrafia è largamente usata anche a bordo di aeroplani e di dirigibili e di sottomarini. 1916: In vista di alcuni inconvenienti rivelatisi durante la guerra nell'uso dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCONI, Guglielmo (6)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] sulle navi nel porto e le truppe ammutinate dei forti di Valparaiso furono costrette alla resa. La flotta, attaccata da circa 100 aeroplani, s'arrese il 6 settembre. La rivolta a terra cessò con l'arresto dei capi e con la mobilitazione di una ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VICARIATO APOSTOLICO – AVIAZIONE CIVILE – CARBON FOSSILE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

SIBERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819) Manfredo Vanni Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] 15.000 ab. ed oggi (1959) supera il milione: vi fioriscono industrie chimiche e meccaniche; Tomsk, ove si fabbricano aeroplani e prodotti del cuoio; Barnaul, sulla riva sinistra dell'Ob′, con industrie alimentari, del cuoio e delle pellicce, e con ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MAR GLACIALE ARTICO – INDUSTRIALIZZAZIONE – CENTRO SIDERURGICO – MARE DEL GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBERIA (7)
Mostra Tutti

ACRIDÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

Insetti costituenti un sottordine di Ortotteri. Segnalati fin dall'antichità e menzionati più volte nella Bibbia, con nomi diversi, (ebr. Arbeh) come uno dei più temuti flagelli dell'agricoltura. Il Geoffroy [...] qualche successo i cosiddetti "lancia fiamme"; e, nell'America del Nord, anche i gas afissianti lasciati cadere da aeroplani. Senza apprezzabile risultato, invece, rimangono finora i numerosi apparecchi di cattura escogitati, come pure i tentativi di ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – AFRICA MERIDIONALE – AMERICA DEL NORD – EUROPA CENTRALE – ACCOPPIAMENTO

BOMBA

Enciclopedia Italiana (1930)

Proiettile cavo, carico di esplosivo, munito di innesco a tempo, perché ne avvenga lo scoppio al bersaglio. Questa definizione generica si può applicare ancora alle granate e alle palle scoppianti; e nei [...] diffuso durante la guerra mondiale. Il nome di bomba è dato generalmente anche ai grossi proietti gettati da aeroplani e dirigibili nelle loro azioni offensive. Tali proietti si discostano da quelli di artiglieria essenzialmente perché, non essendo ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – BATTAGLIA DI RAVENNA – LEONARDO DA VINCI – RAFFAELLO SANZIO – IMPENNAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 37
Vocabolario
cloche
cloche 〈klòš〉 s. f., fr. (propr. «campana»). – 1. Cappello tondo da donna, con le tese molto incurvate e volte verso il basso. 2. a. Negli aeroplani, barra di comando del timone di profondità e degli alettoni. b. Negli autoveicoli, cambio...
portellóne
portellone portellóne s. m. [accr. di portello]. – Grande apertura praticata nelle murate delle navi, o nei fianchi degli aeroplani, per l’imbarco e lo sbarco di persone, merci e anche autoveicoli. Negli aeroplani militari, l’apertura praticata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali