Artide
Cosimo Palagiano
Un 'Mediterraneo' di ghiaccio
L'Artide è formata soprattutto dal Mar Glaciale Artico e poi da isole e terre che quasi lo chiudono, come accade per il Mar Mediterraneo. Il mare [...] e sotto il Polo Nord
L'esplorazione delle terre artiche fu compiuta anche con aerei e dirigibili: i primi a volare in aeroplano sul Polo Nord furono Richard E. Byrd e Floyd Bennett, nel 1926; nello stesso anno, Roald E. Amundsen, Lincoln Ellsworth e ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Mario DI LORENZO
Ettore DE ZUANI
Blas TARACENA
Bruna FORLATI TAMARO
Ettore DE ZUANI
Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] decise di iniziare trattative con Franco per una pace "degna e onorevole". Il 6 marzo Negrín si dimise e partì in aeroplano per Tolosa insieme col ministro degli Esteri Alvarez del Vayo. Tuttavia il contrasto fra Casado e i comunisti di Madrid, più ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] acuta tensione, fra il 9 e il 20 agosto 1946, in seguito all'abbattimento in territorio iugoslavo di un aeroplano americano. Per contrasto, nel quadro sempre meglio definito della scissione dell'Europa in due blocchi contrapposti, si facevano sempre ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] 50 miliardi di sterline, in cambio di mutamenti radicali nel mercato del lavoro. Appena seppe che il primo aeroplano aveva colpito le Torri Gemelle interruppe il discorso e immediatamente - con il presidente Bush impossibilitato a comunicare - parlò ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] dal gen. Treschkow, il 13 marzo 1943, per eliminare Hitler per mezzo di una bomba ad orologeria deposta furtivamente nel suo aeroplano, fallì perché la bomba non esplose. Infine, il 20 luglio 1944 il col. conte Klaus Stauffenberg, il quale, come capo ...
Leggi Tutto
aeroplano
(pop. areoplano) s. m. [dal fr. aéroplane, termine coniato da J. Pline (1855), che volle così indicare la forma piana dell’apparecchio in opposizione a quella sferica dell’aerostato]. – Aeromobile del tipo aerodina (chiamato anche...
aliante
alïante s. m. [propr. part. pres. di aliare, proposto (1931) in sostituzione del fr. planeur]. – Aerodina senza motore, ad ali fisse, strutturalmente non dissimile dall’aeroplano; è privo d’impianti di bordo, dispone di installazioni...