Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] tipi di interazione rendono possibile l'uso di questo sensore per la misurazione di diversi parametri atmosferici: concentrazione di aerosol, profilo del vento, profilo della temperatura, contenuto di vapore d'acqua, e concentrazione di alcuni gas ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Marcello Coradini
Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest'ultima [...] né la presenza di vapor acqueo né la sublimazione di ghiacci superficiali, l'atmosfera di Titano è totalmente priva di umidità, e le nubi in alta quota sono formate da aerosol organici. La pioggia su Titano è quindi composta da gocce di metano ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] di materiale meteorico, sia dalla combustione. Per le loro proprietà ottiche, gli aerosol contribuiscono significativamente al bilancio radiativo dell'atmosfera e alla formazione di vistosi effetti ottici, quali l'arcobaleno, gli aloni e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] molto più grossolana. Accoppiato allo schema di circolazione atmosferica ve n'è uno di chimica atmosferica, che predice l'evoluzione temporale di 25 componenti chimici, 53 gas e reazioni di fase aerosol. Il componente-modello oceano è ancora il più ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] e un telescopio che riceve la luce retrodiffusa dalle particelle presenti nell'atmosfera. Tali strumenti sono largamente utilizzati per la rivelazione degli aerosol; essi, in particolare, consentono di seguire l'evoluzione delle nubi stratosferiche ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] occhi.
Le località di mare sono caratterizzate dall'aerosol, che si forma per asportazione dalla superficie dell' nella stratosfera.
a) L'ozono a basse quote. L'ozono si trova nell'atmosfera in percentuale dell'ordine di 0,02-0,03 g m3. La quantità ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] collegandole a una centrale di deodorizzazione. Gli aerosol, costituiti da gocce microscopiche di liquido che possono trascinare anche batteri e virus, sono introdotti nell'atmosfera soprattutto dai sistemi di aerazione superficiale dei reattori ...
Leggi Tutto
Variazioni climatiche
Costante De Simone
Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie [...] dall'insieme delle osservazioni meteorologiche. Le variazioni percentuali e assolute della concentrazione atmosferica di gas a effetto serra, degli aerosol, della radiazione solare e delle proprietà della superficie terrestre alterano l'equilibrio ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] ricerca polare del CNR. Importanti contributi allo studio dei bilanci di energia, del ruolo degli aerosol e dei gas serra, della struttura e dinamica atmosferica e in particolare dei suoi strati più bassi (troposfera, strato limite) sono derivati da ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] dall'insieme delle osservazioni meteorologiche. Le variazioni percentuali e assolute della concentrazione atmosferica di gas a effetto serra, degli aerosol, della radiazione solare e delle proprietà della superficie terrestre alterano l'equilibrio ...
Leggi Tutto
profumo
s. m. [der. di fumo, di formazione non ben chiara; in origine, la parola indicò prob. il suffumigio con sostanze odorose]. – 1. a. Esalazione odorosa gradevole, da sostanze naturali o preparate artificialmente: il p. dei fiori, delle...