DEPIETRI, Carlo
Vittorio Cantù
Nacque a Reggio Emilia il 28 agosto 1924 da Dante e Maria Grassi. Studiò a Modena dove si laureò in fisica a pieni voti il 25 febbr. 1948. Nel novembre fu nominato assistente [...] applicazioni della statistica alla meteorologia.
Nel campo delle ricerche sui raggi cosmici (effettuate in parte mediante lastre trasportate da aerostati a quote di 20-30 km) e in quelle di fisica nucleare, contribuì soprattutto con i seguenti lavori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] ; più direttamente connesso a ricerche di tipo scientifico era stato l'impiego, durante il conflitto, degli aerostati, magnificato tuttavia dagli scienziati in misura eccessiva. Nella maggior parte dei paesi occidentali essi potevano dunque ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] dell’atmosfera, con lanci di palloni sonda spinti fino a 20-30 km di quota. Le esplorazioni a bordo di aerostati, a cui sovente partecipava personalmente, furono compiute col supporto della brigata specialisti del 3° reggimento genio, presso cui fu ...
Leggi Tutto
meccanica
Ettore Perozzi
Un punto d’appoggio per sollevare il mondo
A lungo la meccanica, disciplina che studia l’interazione tra moto e materia, è stata la ‘Scienza’. Tutto – dal movimento dei carri [...] pendolo, le navi venivano spinte dal vento oppure da eliche che erano mosse dal vapore, le mongolfiere (dirigibili, aerostati e mongolfiere) salivano nel cielo trascinate dall’aria calda. Anche le prime calcolatrici sommavano e sottraevano numeri con ...
Leggi Tutto
aerostato
aeròstato (ant. areòstato) s. m. [comp. di aero- e -stato, sul modello del fr. aérostat]. – Aeromobile che si sostiene per effetto della spinta che l’aria esercita su di esso; più in partic., sono detti palloni gli aerostati senza...
aerostazione
aerostazióne s. f. [comp. di aero- e stazione]. – Insieme dei fabbricati di un aeroporto civile, comprendente, in generale, gli edifici per i viaggiatori e per il servizio commerciale, l’edificio di comando e per i servizî tecnici,...