BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...]
L'opera era concepita in polemica con gli indirizzi neotomisti dominanti nel pensiero filosofico d'ispirazione cattolica dopo la AeterniPatris di Leone XIII, e visti prevalentemente rappresentati dalla scuola di Lovanio: il Mercier e i suoi seguaci ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] divenuto cardinale, fu in prima linea nel chiedere la sua testa. Prima ancora che venisse emanata l’enciclica AeterniPatris , con l’indicazione che l’insegnamento della filosofia nelle scuole cattoliche doveva essere condotto seguendo le tesi della ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] famiglia di un papa a essere diventato principe della Chiesa.
Nell’agosto del 1879 Leone XIII emanò l’enciclica AeterniPatris, con la quale imponeva lo studio del pensiero tomista nei seminari e nelle scuole cattoliche. Nell’ottobre dello stesso ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] necessità di mantenere illeso il carattere del pensiero italiano. Discorso, Torino 1872.
Dopo l’enciclica di Leone XIII AeterniPatris, pur essendo stato educato lui stesso al tomismo, avvertì il disagio verso una filosofia imposta «per decreto» come ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] 'altra era, soprattutto sotto il profilo dottrinale.
Il F. infatti era stato tra i primi a cogliere la novità dell'enciclica Aeternipatris (1879) ai fini di un rilancio del tomismo e, di ritorno a Caltanissetta nel 1879 con l'incarico di provicario ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] più rigorosi del neotomismo romano e uno dei teologi più fedeli all'indirizzo impresso da Leone XIII con l'enciclica Aeternipatris (4 ag. 1879) per la restaurazione della filosofia tomistica.
La ferma adesione alle dottrine di s. Tommaso gli valse ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] , grazie all'amicizia e alla stima di Pio IX e di Leone XIII.
Nel 1879 collaborò alla stesura dell'enciclica AeterniPatris di Leone XIII sulla filosofia scolastica, che promosse il pensiero tomista in tutte le scuole cattoliche in un momento in cui ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] rinnovò profondamente la didattica nel seminario pavese che si ridefinì alla luce delle esigenze neotomiste manifestate dall'enciclica Aeternipatris (1879). Il M. seguì fedelmente l'indirizzo del proprio vescovo che era amico di molti uomini di ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] questi anni - per fini didattici ma sulla scia della rinnovata fortuna del tomismo nella filosofia cattolica italiana, incoraggiata dalla AeterniPatris di Leone XIII (1879) - a lavorare a tre corposi volumi in latino, pubblicati a Roma tra il 1903 e ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] il nuovo pontefice Gregorio XV lo incaricò, nel 1621, a pochi giorni dalla sua elezione, di redigere la celebre bolla AeterniPatris, pubblicata il 15 dicembre dello stesso anno, con la quale si confermavano i canoni conciliari relativi al conclave e ...
Leggi Tutto
neoscolastica
neoscolàstica s. f. [comp. di neo- e scolastica]. – Movimento filosofico (detto anche neotomismo per il prevalere in esso delle dottrine di Tommaso d’Aquino), sviluppatosi in seno alla cultura cattolica dagli inizî del sec. 19°...