• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [43]
Fisica [17]
Astronomia [20]
Astrofisica e fisica spaziale [13]
Corpi celesti [12]
Storia dell astronomia [6]
Religioni [6]
Mitologia [4]
Divinita ed esseri extraumani [4]
Letteratura [3]
Storia della fisica [3]

orbita

Enciclopedia on line

Anatomia Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] valore, la distanza al perielio, rP=a(1−e)], mentre a T in A corrisponde ϑ=ϑ0+π [r assume il massimo valore, la distanza all’afelio, rA=a(1+e)]. Combinando la seconda delle [2] con la [4], si ottiene: G(M+m)=α2a3, dove α è la velocità angolare media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ANATOMIA – CHIRURGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – PRINCIPI DELLA DINAMICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PERIODI DI RIVOLUZIONE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orbita (2)
Mostra Tutti

Mercurio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mercurio Mercùrio [Nome di un'antica divinità romana, protettrice dei mercanti (mercatores)] [ASF] Il pianeta del Sistema Solare più vicino al Sole e, fatta eccezione per Plutone, le cui dimensioni non [...] decine di giorni all'anno. L'elongazione dal Sole varia da 17°, quando M. è al perielio, a 28° quando esso è all'afelio. Poiché il periodo sinodico di M., vale a dire l'intervallo di tempo che intercorre perché Sole, M. e Terra si ritrovino nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – CONGIUNZIONE INFERIORE – MAGNITUDINE APPARENTE – ASSE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercurio (4)
Mostra Tutti

sonda

Enciclopedia on line

sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico. Agraria S. dinamometrica [...] manovra è necessaria per immettere la s. in orbita attorno al pianeta. Nelle orbite di Hohmann la s. deve raggiungere l’afelio in coincidenza con l’arrivo del pianeta; ciò impone che il lancio avvenga in un dato periodo dell’anno (detto finestra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: DIFFERENZE DI POTENZIALE – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ANALISI DI REGRESSIONE – EFFETTO TERMOELETTRICO – SPAZIO INTERPLANETARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonda (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica Paolo Gozza La musica La musica e il Cosmo Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] risultano dal Sole. La velocità del pianeta P è misurata nel suo perielio p (quando è più vicino al Sole S) e nel suo afelio a (quando è più lontano dal Sole), e per la seconda legge è maggiore in p, minore in a. Esistono così per ciascun pianeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Clima

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Clima Vittorio M. Canuto Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] la Terra non solo era vicina al Sole, ma il suo asse era rivolto verso di esso (un'estate ‛maggiorata'), mentre all'afelio essa si trovava sia lontana dal Sole sia con l'asse inclinato lontano da esso (quindi un inverno più rigido). Occorre in ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – PROBLEMA ‛AI VALORI INIZIALI – FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clima (11)
Mostra Tutti

precessione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

precessione precessióne [Der. del lat. praecessio -onis, dal part. pass. praecessus di praecedere "precedere"] [MCC] Moto rigido, detto anche moto di p., di un corpo a (v. fig.) che ruota intorno a una [...] avanzamento regolare degli estremi del-l'asse maggiore dell'orbita (punti absidali e cioè apoastro e periastro, in partic. afelio e perielio per i corpi del Sistema Solare): v. gravitazionale, moto relativistico: III 93 d; per risultati sperimentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su precessione (3)
Mostra Tutti

cometa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cometa comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche [...] ; l'evoluzione successiva è determinata dalle interazioni gravitazionali sia con i grandi pianeti solari, che spesso ne allontanano l'afelio (se questo oltrepassa circa 20 000 UA, la c. si perde nello spazio interstellare), sia con stelle o nubi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cometa (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
afèlio
afelio afèlio s. m. [dal lat. scient. aphelium, voce creata da Keplero con il gr. ἀπό «lontano da» e ἥ λιος «sole»]. – In astronomia, estremo dell’asse maggiore dell’orbita ellittica descritta da un astro intorno al Sole, in cui l’astro stesso...
afelìaco
afeliaco afelìaco (o afèlico) agg. [der. di afelio] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’afelio: moto a. degli astri; osservazione a. delle comete, in vicinanza dell’afelio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali