famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] della f. comprendono il soddisfacimento degli istinti sessuali e dell’affettività, la procreazione, l’allevamento, l’educazione e la socializzazione dei figli, la produzione e il consumo dei beni. Tuttavia, malgrado la sua universalità, la f. assume ...
Leggi Tutto
comunicazióni di massa (ingl. mass media) Insieme dei mezzi per far conoscere, diffondere e divulgare messaggi significativi, carichi di valori diversi, a un pubblico anonimo, indifferenziato e disperso, [...] l’accolga. Per facilitare questa ricezione, l’informazione deve ricorrere alla ripetizione, alla persuasione, a fattori colorati d’affettività. Importanti a questo proposito gli studi di H.D. Lasswell (1948), sulla base dei quali il problema delle ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] è presenza a se stesso. Non appartiene quindi, come il segno, all'ordine dell'intellezione, ma a quello dell'affettività e del volere, le cui reazioni fondamentali e aspirazioni più profonde non sono soltanto vissute soggettivamente nell'intimità di ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] F. Tönnies metteva a fuoco le differenze tra comunità (Gemeinschaft) e s. (Gesellschaft): la prima si fonderebbe sull’affettività, sulla presenza di sentimenti comuni e reciproci; la seconda, invece, sarebbe un’unione contrattuale nel cui ambito le ...
Leggi Tutto
Sociologo statunitense (Colorado Springs 1902 - Monaco di Baviera 1979). Fondatore dello struttural-funzionalismo, elaborò un'ambiziosa teoria della società concepita come un sistema che per conservarsi [...] dominanti nel sistema delle personalità. Coppie di variabili strutturali corrispondono a dilemmi di scelta (per es., affettività-neutralità, particolarismo-universalismo, ecc.), ad alternative di comportamento, a orientamenti diversi. Si ha in questi ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] a quelle che esse stesse considerano come debolezze e che tendono a rifiutare. È ben noto, ad esempio, quanto sia importante l'affettività per la donna, tanto più che la sua emotività tende ad aumentare con l'età adulta. Se è vero che tale emotività ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] definiti da Max Weber (azione razionale rispetto allo scopo, razionale rispetto ai valori, determinata dall'affettività, determinata dalla tradizione), Talcott Parsons ha elaborato un quadro di riferimento concettuale per una descrizione analitica ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] una sensibilità verso l'infanzia, che Ph. Ariès chiamerà il 'sentimento dell'infanzia', ovvero una volontà di cure ispirate a un'affettività nuova che trova nella famiglia il suo luogo di origine e di potenziamento, ma che si prolunga poi anche nell ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] presenti: come famiglia, vicinato, amicizia, parentela, o come comunità locale - possiede sempre il carattere dell'immediatezza e dell'affettività e ha il sapore 'totalistico' di quello che un ventennio più tardi C.H. Cooley chiamerà "gruppo primario ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] universalistico e dall'obiettività, laddove quella femminile è caratterizzata dalla prestazione personale, dall'orientamento particolaristico e dall'affettività (v. Selk, 1984, pp. 69-108). A questo proposito è particolarmente degno di nota il fatto ...
Leggi Tutto
affettivita
affettività s. f. [der. di affettivo]. – Inclinazione agli affetti, alla vita e ai rapporti affettivi: a. di carattere, di temperamento, di comportamento; un’atmosfera di grande a.; non è capace di esprimere la sua affettività....
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...