GAMBECCHIO (lat. scient. Calidris minuta [Leisl.])
Ettore Arrigoni degli Oddi
Uccello della statura di una passera, dell'ordine Limicolae, famiglia Charadriidae, ala lunga 90-102 mm.: frequenta le maremme [...] , è quasi onnivoro; le sue carni sono saporite. In Italia è di passo, anche invernale, abbondante, non nidifica. Specie affine: Gambecchio nano (lat. scient. Calidris Temminckii [Leisl.]); ala 94-106 mm. È di passo meno regolare e meno copioso ...
Leggi Tutto
biancovestito
Lucia Onder
. Aggettivo composto dal sostantivo ‛ bianco ' e dal participio ‛ vestito ', di genere maschile e riferito a senso alla perifrasi creatura bella, per " angelo ", in Pg XII [...] e ne la faccia quale / par tremolando mattutina stella. Per il Venturi l'espressione sarebbe grecismo familiare ai poeti latini, affine a " nigra oculos ", " alba genas "; per il Blanc (Vocabolario Dantesco), l'aggettivo ‛ bianco ' è qui usato come ...
Leggi Tutto
disvegliare
Bruno Basile
La forma d. andrà forse messa in relazione con la forma francese. Il verbo compare in senso proprio in Vn III 6 E quando elli [Amore] era stato alquanto, pareami che disvegliasse [...] che dormia, e 7. Analogamente a ‛ svegliare ' (v.), riferito ad Amore come termine quasi tecnico della dottrina stilnovista, nel significato affine di " eccitare ", " destare ", in Cv III VII 13 E suoi atti, per la loro soavitade e per la loro misura ...
Leggi Tutto
punto proprio
punto proprio ogni punto al finito di uno spazio ampliato con gli elementi all’infinito. Rappresentato in coordinate omogenee, per esempio (x0, x1, x2), un punto proprio è caratterizzato [...] coordinate non nulla (solitamente la prima, ma in letteratura si trovano anche altre convenzioni). La nozione di punto proprio è una nozione affine, ma non proiettiva. In uno spazio proiettivo non c’è infatti distinzione tra punti propri e impropri. ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (46,6 km2 con 44.208 ab. nel 2020), capoluogo dell’omonima provincia. È situata su uno sprone al margine nord-occidentale della pianura vercellese, sulle due rive del fiume Cervo, al [...] distretto tessile. Importanti l’industria laniera (ottime per la produzione della lana le pecore della razza biellese, affine alla razza bergamasca), e cotoniera; presenti anche concerie e officine meccaniche.
È l’antica Bugella, ricordata per ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Adamo ed Eva, fratello minore di Caino. Il suo nome significherebbe in ebraico "soffio, alito", cioè qualcosa di "evanescente", che questa interpretazione fu comunissima presso gli antichi [...] esegeti, specialmente Giudei, ed anche oggi è molto diffusa. Tuttavia i moderni assiriologi stimano che il nome sia affine piuttosto all'assiro ablu, abal, che significa figlio, ed entra nella composizione di molti nomi assiri: ad esempio in quello ...
Leggi Tutto
PROMETEO
Franco Grottanelli
. Munizioni. - È uno degli esplosivi derivati dalle direttive di Sprengel, ottenuto cioè mescolando una sostanza facilmente combustibile con una comburente ed ossidante, [...] aggiunta di biossido di manganese, e da una parte liquida, costituita da nitrobenzolo ed essenza di trementina. Un esplosivo affine era quello americano Rackarok costituito da due parti, una solida di clorato e l'altra liquida di nitro-benzolo. Altri ...
Leggi Tutto
. Nome italiano d'un genere (Cobus Smith) di Antilopì del gruppo delle Cervicapre, delle dimensioni circa d'un cervo e abitante, generalmente gregario, in gruppi da 8 a 10 individui in vicinanza delle [...] fiumi in Eritrea, Abissinia, Somalia, Senegal, ecc. Comprende 5 specie con 40 sottospecie, esempio l'Abok, Cobus megaceros Fitz. A un genere affine di Antilopi d'acqua corrisponde l'Adenota (Adenota Gray) della valle del Nilo Bianco (v. cervicapra). ...
Leggi Tutto
BOWDOIN, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo entro il secondo quarto del V sec. a. C. La sua produzione, abbondantissima e in massima parte scadente (J. D. [...] vasi), è circoscritta entro il mondo fragile e limitato delle lèkythoi, con intrusione di una forma sostanzialmente affine come problema decorativo, l'oinochòe. Le rappresentazioni sono costituite quasi sempre da un' unica figura femminile, per ...
Leggi Tutto
Sociologo (Glatz, Slesia, 1876 - Colonia 1969). Prof. di economia e politica sociale a Colonia, si dedicò poi quasi esclusivamente alla sociologia. Propugnò contro le varie forme di sociologia, storiche [...] di "relazione sociale" e "sistema sociale di relazioni", nella prospettiva di una "geometria delle relazioni sociali" affine a quella di G. Simmel.
Vita
Presidente dell'associazione sociologica tedesca, diresse l'importante Kölner Vierteljahrshefte ...
Leggi Tutto
affine1
affine1 (o a fine) cong., letter. – Allo scopo, al fine; è seguito di solito da di con l’infinito e introduce proposizioni finali: attese il re d’Araona a. di combattersi con lui (M. Villani); tra una sonata e l’altra, ognuno accorda...
affine2
affine2 s. m. e agg. [dal lat. affinis «confinante», comp. di ad- e fines «confini»]. – 1. s. m. Si dicono affini i parenti di un coniuge rispetto all’altro coniuge, e questo rispetto a quelli; la linea (retta o collaterale) e il...