PAWĀYĀ
G. Verardi
Località del distretto di Gwalior nell'India centrale, posta alla confluenza del Sindhu, un affluente della Yamunā, con i fiumi Pārbatī e Madhumatī. Si tratta dell'antica Padmāvatī, [...] che tra il I-II e il IV sec. d.C. costituì il principale insediamento di una delle dinastie Nāga, le quali dominarono su alcune regioni dell'India centro-settentrionale tra l'epoca kuṣāṇa (I-II sec. d.C.) ...
Leggi Tutto
OBERADEN
J.-S. Kuhlborn
Località della Germania, nell'area della foce del fiume Lippe e del piccolo affluente Seseke, in cui si sono rinvenuti i resti di un campo di legionari edificato nel corso delle [...] campagne militari di Druso (12-9 a.C.) come difesa contro le tribù germaniche della riva destra del Reno, nel territorio dei Sigambri.
Campagne di scavo erano state condotte già a partire dal 1906; la ...
Leggi Tutto
(ted. Plöckenpass) Valico delle Alpi Carniche (1360 m), che mette in comunicazione la valle del But (Canale di S. Pietro), affluente del Tagliamento, con quella della Gail, affluente della Drava. Percorso [...] fin da epoca preistorica, vi passa una strada che congiunge Tolmezzo (in Italia) e Oberdrauburg (in Austria) ...
Leggi Tutto
Minsk (o Mensk) Città capitale della Bielorussia (2.020.600 ab. nel 2020), situata sulle rive dello Svisloč´, affluente della Beresina; capoluogo dell’oblast´ omonima (40.200 km2 con 1.422.992 ab. nel [...] 2017). Importante centro commerciale, finanziario e industriale. In origine la sua importanza economica derivò all’essere situata al centro di un vasto distretto agricolo. Quasi totalmente distrutta nel ...
Leggi Tutto
VINCHIATURO, Passo di (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Valico appenninico interposto tra il bacino del Tammaro, affluente del Calore e subaffluente del Volturno, e il bacino del Biferno; è seguito [...] dalla strada nazionale sannitica tra Benevento e Campobasso. La sua relativamente bassa quota (553 m.) lo fa da molti preferire ad altri valichi nella divisione che orograficamente si stabilisce fra l'Appennino ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Catanzaro, nel bacino del torrente Marepotamo, affluente del Mesima. Ha una superficie di 26,17 kmq., e 2875 ab. (1921), che vivono quasi tutti nel centro capoluogo (2766 ab.; [...] nelle case sparse, 109 ab.). Questo è situato a 450 m. s. m., su un contrafforte che sale a Cima d'Arena (1104 m.), nel gruppo delle Serre (San Bruno). È unito con una carrozzabile a Gioia Tauro, e dista ...
Leggi Tutto
Valico dell’Appennino Tosco-Emiliano (detto anche Passo della Porretta) a 932 m s.l.m., fra il bacino della Limentra (affluente del Reno) e quello dell’Ombrone Pistoiese (affluente dell’Arno). ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra (West Suffolk), situata sul fiume Lark (affluente dell'Ouse), su un'altura, in una regione fertile e riccamente coltivata. Nel 1921 aveva 15.941 abitanti. L'importanza della città [...] è negli avanzi della grande abbazia, santuario del re martire sassone S. Edmondo, e luogo di pellegrinaggi assai frequentato nel Medioevo. Gli edifici del monastero sono molto rovinati, ma restano la porta ...
Leggi Tutto
VERVIERS (A. T., 44)
Emilio Malesani
Città del Belgio, capoluogo di circondario nella provincia di Liegi, sulla Vesdre, affluente dell'Ourthe. La città che contava 50.000 abitanti nel 1930, e che si [...] trova sulla ferrovia da Liegi ad Aquisgrana, è famosa soprattutto per l'industria della lana e la fabbricazione di panni, ricercati in tutto il Belgio. L'abbondante corrente della Vesdre, che serviva un ...
Leggi Tutto
FURLO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Arturo SOLARI
Gola dell'Appennino Marchigiano, formata dal fiume Candigliano, affluente di destra del Metauro, e incisa nei calcari del Liassico inferiore del M. [...] Pietralata (886 m.) e del M. Paganuccio (977 m.), che scendono verso il fiume con pareti quasi verticali. Vi passa la Via Flaminia, che l'attraversa con una galleria (Galleria del Furlo, forulus, chiamata ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....