Comune della prov. di Belluno (220,7 km2 con 3605 ab. nel 2007).
Occupa gran parte del bacino dell’Ansiei (affluente del Piave), le cui acque sono state sbarrate con una diga, creando un lago artificiale. [...] Fabbricazione di occhiali; lavorazioni tessili e del legno ...
Leggi Tutto
Il nome di Chiana o Chiani si applicò già a un affluente del Tevere che, dopo la separazione del bacino idrografico dell'Arno casentinese per opera del progressivo interramento che ne deviò il corso, continuò [...] data dell'unificazione del Regno, fu poi continuata e tuttora continua per evitare che l'interramento dei numerosi affluenti e l'imprevidenza degli uomini ne compromettano i resultati.
Bibl.: V. Fossombroni, Memorie idraulico-storiche sopra la Val ...
Leggi Tutto
IDRIA (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Importante centro minerario della provincia di Gorizia, nella valle dell'Idria, affluente di sinistra dell'Isonzo, posta in regione carsica, priva o quasi di sorgenti, [...] 331 m. sul mare, circondata da boschi rigogliosi dovuti alle abbondanti precipitazioni (mm. 2270). Essa occupa una ridente conca, chiusa all'intorno da alture che s'innalzano fino a 850-900 m.; ivi il ...
Leggi Tutto
MOST (ted. Brüx; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Zdenaek KRISTEN
Città della Boemia di NO., sul fiume Bilina affluente di sinistra dell'Elba, a 240 m. s. m., centro minerario e nodo ferroviario di prim'ordine, [...] presso il versante meridionale dei Monti Metalliferi, 15 km. dal confine con la Sassonia.
I ricchi giacimenti carboniferi del Terziario, che vennero messi alla luce da una frattura, e che possono venire ...
Leggi Tutto
LÜLEBURGAZ (A. T., 81)
Alberto BALDINI
*
Città della Turchia europea nella provincia di Adrianopoli (Edirne), situata sul fiume Monastir affluente dell'Erğene Nehri a 48 km. NNO. da Rodosto (Tekirdağ) [...] e a 46 km. da Adrianopoli; dista appena 10 km. dalla ferrovia Adrianopoli-Istambul. Nella città, sorta sul luogo dell'antica Bergula, si ammirano rovine di un castello e antiche mura. Oggi conta circa ...
Leggi Tutto
Città medievale dell'Armenia sulla riva sinistra dell'Arpachai (affluente dell'Arasse), che fa attualmente da confine fra la Turchia e la Transcaucasia russa. L'alta pianura è unita da un lato alla regione [...] di Cars, dall'altro è dominata dalla massa vulcanica dell'Alagos, declina lentamente a sud nella fertile valle dell'Arasse. Fu il centro e la residenza della dinastia armena dei Bagratidi (946-1046), sotto ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLI (Megalepŏlis, Megalopŏlis)
Paola Zancani Montuoto
Città greca dell'Arcadia meridionale (Peloponneso), edificata sulle due rive del fiume Elissone, affluente dell'Alfeo, all'incrocio delle [...] strade conducenti in Messenia e in Laconia. Fu fondata per volere d'Epaminonda e chiamata ἡ Μεγάλη Πόλις (la grande città) all'attuazione del sinecismo arcadico dopo la vittoria di Leuttra (371 a. C.) ...
Leggi Tutto
Una delle tribù mongole della Siberia, stanziata nella regione intorno al lago Bajkal, dal fiume Oka (affluente dell'Angara) ad ovest, fino al fiume Onona (afflluente dell'Amur) ad est. I Buriati, circa [...] . XII i Buriati conducevano la lor vita nomade nelle località a mezzogiorno del lago Bajkal fino al fiume Onona, affluente dell'Amur. Cosacchi russi e uomini che avevano prestato servizio militare nella loro avanzata verso Oriente vennero a contatto ...
Leggi Tutto
TURINSK
Manfredo Vanni
Piccola città (16.000 ab.) dell'URSS, nella Russia Orientale, provincia di Sverdlovsk; porto sul fiume Tura, affluente dell'Irtyš-Ob′. Fondata nel 1607, si sviluppò come centro [...] di commercio sulla via della Siberia. Situata ad occidente della regione industriale degli Urali metalliferi, nei recenti anni ha sviluppato le industrie del legname (fiammiferi e cellulosa). È stazione ...
Leggi Tutto
Scalve, Valle di Valle della Lombardia compresa nelle province di Bergamo e Brescia. Corrisponde all’alta valle del torrente Dezzo, affluente dell’Oglio, la cui bassa valle prende il nome di Val d’Angolo. [...] Di origine glaciale, è circondata da alte montagne ed è ricca di pascoli, pinete, abetaie e faggete. Molto sviluppato il turismo invernale ed estivo (i centri principali sono Schilpario, Vilminore di Sclave ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....