Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] oltre il confine brasiliano.
I fiumi principali, che scorrono da E verso O, sono l’Uruguay e il Río Negro, suo affluente, il cui bacino occupa circa metà del territorio dello Stato. Altri tributari dell’Uruguay sono il Cuareim e il Queguay Grande; il ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] nel 1984 da parte di K. Amikhanov di industrie di tipo arcaico in un riparo sprofondato ad al-Guzah, nel Wadi Duan, affluente del Wadi Hadramaut; per esse si attribuisce su base tecno-tipologica un'occupazione del riparo intorno a 700.000 anni fa. Al ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] naturalmente fortificata a forma di triangolo, difesa su due lati dal confluente dell'Oxus (Amu-Darya) e della Kokcha, affluente della riva sinistra afghana, e sul terzo lato da un'alta acropoli rocciosa tabulare. Un aggere cingeva tutto il luogo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Amburgo
Maria Carla Somma
Amburgo
Città (lat. Hammonia) tra le più importanti della Germania settentrionale. [...] un nuovo abitato, che si sviluppò in seguito alla realizzazione di un porto ricavato dall’ampliamento dell’alveo di un affluente del fiume Alster. L’abitato, in parte indagato, si componeva di case di piccoli artigiani e commercianti, con la sola ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Castel di Decima
Fausto Zevi
Castel di decima
Località a circa 18 km da Roma che deriva il nome dalla sua ubicazione presso il X miglio dell’antica via Laurentina, [...] in età arcaica nella regione etrusco-laziale, l’abitato si dispone su un pianoro tufaceo parallelo a un piccolo affluente del Tevere (fosso di Malafede); una strozzatura naturale ne isola l’estremità, provvista di una propria cinta difensiva a ...
Leggi Tutto
ASIA, Provincia Romana (Asia)
G. C. Susini
Col nome di Asia i Romani designarono talvolta una entità amministrativa da loro costituita in Anatolia (v.), dopo che l'eredità di Attalo III, l'ultimo dei [...] della Bitinia comprendendo il bacino del Medestus (Susuring) e l'alto bacino del Sangarius (Sagaria) e del suo principale affluente di sinistra, il Thymbris (Pursuq), e si addentrava nell'altipiano della Licaonia, oltre Pessinunte, che non vi era ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] e determina ristagno venoso in tutto il sistema portale), compressione od occlusione della p. o di un suo ramo affluente (per tumori, cisti, aneurismi o altre cause comprimenti, per trombosi venose ecc.). Segni clinici di tale ipertensione sono la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] . Decebalo si suicida.
La provincia è istituita nello stesso 106 e il suo territorio è compreso fra i Carpazi, il fiume Tibisco (affluente di sinistra del Danubio), il Danubio stesso e il Mar Nero. Alla morte di Traiano (117 d.C.) scoppia una rivolta ...
Leggi Tutto
GRAIAE et POENINAE, Alpes
G. C. Susini
Col nome di Alpis Graia era noto in età romana il valico del Piccolo San Bernardo, e con l'appellativo plurale si designavano gli acrocori alpini a partire dalle [...] parte delle Alpi Lepontine a monte dell'alta valle del Ticino, sino alla valle del Magesa (Moesa, val Mesolcina), affluente del Ticino. In questo caso bisognerebbe supporre che per un certo periodo le Alpes Atrectianae et Poeninae avessero costituito ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] Gupta India. Empire and Province, Princeton 1982, passim.
Rairh
di Giovanni Verardi
Antico abitato posto entro un'ansa del fiume Dhil, un affluente del Banas, a circa 70 km da Jaipur nel Rajasthan.
Il sito è stato indagato tra il 1938 e il 1940 dopo ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....