Bucarest
Claudio Cerreti
Una città in transizione
All'inizio del 20° secolo Bucarest, capitale della Romania, era una città-giardino, piacevole per i parchi, l'abbondanza di acque e l'aspetto monumentale. [...] insediamento si sviluppò dapprima come località commerciale, grazie al fatto di trovarsi lungo il fiume Dimbovita, un piccolo affluente del Danubio da sempre utilizzato come via dei traffici diretti verso l'importante città di Brasov.
Nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
CASTELBOLOGNESI, Angelo
Maria Carazzi
Nacque il 1° giugno 1836 a Ferrara da Aronne e Fortunata Rossi, una coppia di commercianti ebrei. Non ancora ventenne, partì per l'Africa, impiegandosi a Kharṭūm [...] il paese dei Denka (esplorato in quegli stessi anni da Giovanni Beltrame). Giunto nel gennaio 1857 nel bacino del fiume Jur (affluente del Fiume delle Gazzelle) dove si trovava l'accampamento di Petherick, il C. vi si trattenne per un mese, assumendo ...
Leggi Tutto
(arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2).
Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte [...] . Dopo questa confluenza il fiume, detto N. Bianco, riprende la direzione N e corre in una uniforme regione di savane, senza ricevere più affluenti permanenti, fino a Khartoum (381 m s.l.m.). Qui vi si unisce il N. Azzurro, ricco di acque. A valle di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] valle del fiume, e da una porzione della dorsale che separa il bacino imbrifero del lago da quelli dello Zambesi e dell’affluente Luangwa, dorsale che s’innalza a oltre 2600 m (Nganda, 2606 m); all’estremo S, al confine con il Mozambico, il rilievo ...
Leggi Tutto
VICO, Lago di (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Edgardo BALDI
Lago dell'Italia centrale, nell'Antiappennino Romano, a SE. di Viterbo. È a 507 m. di altezza e occupa il fondo di un grande recinto [...] ha per emissario un cunicolo sotterraneo, che esce a giorno a SE. presso Ronciglione e porta le acque al Vicano, affluente del Treia (Tevere); lo scavo di questo cunicolo ha ridotto la superficie del lago, mettendo in secco la parte settentrionale ...
Leggi Tutto
Mississippi-Missouri
Katia Di Tommaso
Due fiumi, una nazione
Sarebbe un’esagerazione dire che il Mississippi-Missouri ha ‘costruito’ gli Stati Uniti. Ma questo imponente sistema idrico ha avuto un ruolo [...] e ha un bacino complessivo di oltre 3.328.000 km2 (11 volte l’Italia, più dell’intero Mediterraneo). Il Missouri, principale affluente, è poco più breve (3.726 km) e da solo ha un bacino di 1.370.000 km2. Considerando l’insieme Mississippi-Missouri ...
Leggi Tutto
Importantissimi studî sono stati avviati negli ultimi 40 anni intorno al regime del fiume per evitare i disastrosi effetti delle piene (gravissima quella del 1914-15) e per utilizzarne le acque a scopo [...] ,53 m). Prossima ad essere ultimata è la diga al Glen Canyon. Largamente utilizzati sono anche i corsi montani che formano il Rio Gila, affluente di sinistra del C., sul quale è la diga Coolidge (1928) alta 76,20 m sopra il livello del fiume; la diga ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] L. appartiene al bacino della Mosella, fiume che segna per 34 km il confine con la Germania. Il fiume Sûre (ted. Sauer), affluente di sinistra della Mosella, attraversa il L. da O a E, raccogliendo a sua volta le acque dell’Our, dell’Alzette e dei ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] , formata da arenarie, quasi altrettanto alta, separa il bacino tracico dal Mar di Marmara, mentre verso SO scorre l’Ergene (affluente della Mariza). Il clima è rigido e l’aspetto prevalente è quello di una pianura disalberata, in parte coltivata a ...
Leggi Tutto
ERZEGOVINA È una delle sei repubbliche popolari della Iugoslavia, Sta inclusa fra altre tre repubbliche - la Croazia, il Montenegro. la Serbia - e si estende su una superficie di 51.139 km2. Secondo il [...] specialmente lungo la media Bosna. Le miniere di carbone a Kakanj, Breza e Banovići (queste ultime in una vallecola affluente), e i giacimenti di minerali di ferro a Foinica e Vareš, hanno suscitato considerevoli impianti dell'industria siderurgica e ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....