MACERATA (XXI, p. 772; App. I, p. 812; II, 11, p. 238)
Annie LUCHETTI
La città, che secondo una valutazione del 1958 conta 35.844 ab. (nel comune), ha avuto un notevole sviluppo edilizio, che ha portato [...] di 27 milioni di kWh e di 9 milioni di kWh. Importanti opere sono state compiute anche lungo il corso del fiume Fiastrone (affluente del Chienti) per un bacino di 25 milioni di m3, con una capacità produttiva di circa 55 milioni di kWh. Oltre alle ...
Leggi Tutto
HUANG HE
Giuliano Bellezza
(v. hwang ho, XVIII, p. 617; App. III, I, p. 819)
Il grande fiume è tuttora noto nelle lingue occidentali con la traduzione letterale del nome, cioè, in italiano, Fiume Giallo. [...] ) è il canale d'irrigazione Hong Qi (Bandiera Rossa) che nella zona di Zhengzhou collega il fiume principale col Wei affluente di sinistra. Il problema maggiore è dato dai sedimenti, che empirebbero in pochi decenni il pur immenso bacino di San Men ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] che le portate medie sono superiori a quanto si riteneva (157.000 m3 al secondo), come pure quelle dei suoi principali affluenti (Rio Negro: 35.000 m3 al sec). Da segnalare la creazione di due laghi artificiali di grandi dimensioni, quello di Três ...
Leggi Tutto
Sono in corso grandi opere di bonifica e di trasformazione fondiaria e imponenti lavori di irrigazione. La popolazione della regione era nell'aprile 1960 di 666.977 ab., con un aumento del 6,5% rispetto [...] deriveranno le acque verso la piana di Metaponto; la traversa sull'Ofanto a Ponte Venere; la diga di sbarramento sul Rendina (affluente dell'Ofanto); la diga di Pietra del Pertusillo nell'alto bacino dell'Agri, che assicurerà la produz. d'un'ingente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] tra Balcani e Rodope), altri, come lo Struma, scendono verso S; singolare è il caso dell’Iskar, il maggior affluente bulgaro del Danubio che, sebbene nasca dal Rila, riesce ad aprirsi un varco nella catena dei Balcani sboccando nella pianura ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] ) e artificiali (dighe), le soglie formate da rocce più resistenti, le zone di confluenza tra un fiume e un suo affluente. Le variazioni del l. di base generale (livello del mare) determinano variazioni della posizione della foce del fiume, che si ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] trarre una potenza nominale di 1,5 milioni kW, di cui un terzo dal Seyhan (specie dal suo affluente Zamanti), 220.000 kW dal Corum (specie dall'affluente Tortum), 160.000 dal Sakarya e 132.000 dall'Eufrate turco. In rapporto con le possibilità d ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] del clima mancano corsi d'acqua perenni di qualche entità. I torrenti che scendono verso il Mar Rosso, come il wādī Mawr, col suo affluente wādī Lā‛ah, sboccante ad al-Loḥayyah, il wādī Surdud, che ha il suo bacino di recezione verso Ṣan‛ā', il wādī ...
Leggi Tutto
KIEV (XX, p. 194)
Pietro MARAVIGNA
La città (846.293 ab. secondo il censimento del 1939) ha costituito, durante la seconda Guerra mondiale, un obiettivo militare di prim'ordine come capitale dell'Ucraina [...] del centro del maresciallo Timošenko. Obiettivo della manovra tedesca era quello di sfondare il complesso fortificato della Desna, affluente del Dnepr, e, conquistata Kiev, puntare su Poltava. Vi dovevano partecipare la 6ª armata schierata tra Bug e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] longitudinale, dal fiume Paraguay che interessa il paese a partire da Bahía Negra; lungo il suo corso riceve numerosi affluenti e confluisce poco a N di Corrientes, nel Paraná, anch’esso proveniente da settentrione. Più fitta è la rete idrografica ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....