L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] . A occidente, l'unico grande sito scavato (e pubblicato in maniera dettagliata) è Beycesultan; la sua posizione su un affluente del Meandro gli ha conferito una qualità strategica per i contatti tra altopiano e zona costiera. Sulla costa egea, in un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] di 40 × 50 m, si eleva 7 m sulla piana desertica circostante in prossimità del corso del fiume Chaour, affluente del Kerkha, fiume principale della regione.
G.T. è stato indagato ampiamente dalla Délégation Archéologique Française en Iran aiutata ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] due centri indigeni di Setúbal e di Alcácer do Sal e in prossimità della confluenza con il São Martinho, l’affluente del Sado che permetteva l’accesso diretto al massiccio eruttivo della Serrinha, ricco di materie prime, in particolare minerarie.
Le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] in una formazione anticlinale di depositi plio-pleistocenici esposta dall'attività vulcanica e successivamente tagliata ed erosa dal fiume Cemoro, affluente del Solo. L'area ha la forma di un cratere (8 × 4 km ca.), alla base del quale vi sono ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] IV sec. a. C. Un'altra fortificazione ebbe anche durante il Medioevo. È un punto chiave sulla vallata del fiume Salito, affluente del Platani. La fortificazione del IV sec. a. C. presenta una serie di torrette rettangolari. L'impianto urbanistico è a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] la grande quantità di insediamenti, il più grande dei quali (oltre 4000 ha) è Bel´skoe Gorodišče, sulla Vorskla, affluente di sinistra del Dnepr (Ucraina), sito identificato con la città di Gelono, menzionata da Erodoto (IV, 108). Gli insediamenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] di fusione locale, come attestano i ritrovamenti a Doc Chua, 36 km a nord-ovest di Ho Chi Minh City sul fiume Be, affluente del D.N. Da questo sito proviene il maggior numero di matrici fittili rinvenuto in Vietnam, che attestano la fusione di asce ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] nella regione settentrionale dello Shanxi permise di studiare diverse sezioni stratigrafiche lungo le rive del Liyigou, un affluente del Sanggan, e di recuperare sia manufatti litici sia resti di otto diversi tipi di Vertebrati nella parte ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] (ar. Ġirza) situato 250 km a sud dalla costa della Tripolitania, lungo il corso dell'omonimo Wadi Ghirza, un affluente del Wadi Zemzem, in area predesertica.
In età islamica l'abitato si attesta nell'area dell'antico centro romano, separato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] a nord/nord-est del moderno centro provinciale di Der az-Zor, sulla riva orientale del fiume Khabur, il più grande affluente dell'Eufrate. Gli scavi sono condotti dal 1978 da H. Kühne, dal 1980 anche con il patrocinio della Freie Universität Berlin ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....