• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
448 risultati
Tutti i risultati [1592]
Geografia [448]
Europa [232]
Archeologia [134]
Storia [119]
Arti visive [119]
Italia [120]
Storia per continenti e paesi [75]
Asia [76]
Geografia umana ed economica [53]
America [50]

HWANGHO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HWANGHO (Fiume giallo, XVIII, p. 617) Elio Migliorini Dopo che nel giugno 1938 i Cinesi ruppero le dighe del fiume per ritardare l'avanzata dei Giapponesi, nel maggio 1947 il fiume è ritornato nel suo [...] il "Canale della Vittoria Popolare" (84 km), che reca una parte delle acque di piena del fiume al suo affluente Weiho presso Chengchow, diminuendo di molto le portate. Sono stati costruiti pure alcuni canali d'irrigazione, rendendo navigabile il ... Leggi Tutto

Boemia

Enciclopedia on line

(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga. Delimitata [...] stati in parte erosi, facendo affiorare le sottostanti rocce antiche. Corrisponde al bacino superiore del f. Elba, con l’affluente Moldava, in parte navigabili. Il clima è temperato-continentale; la temperatura media annua si aggira intorno ai 10 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – ASSOLUTISMO MONARCHICO – BICCHIERE CAMPANIFORME – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boemia (4)
Mostra Tutti

Doubs

Enciclopedia on line

Doubs Fiume della Francia orientale (450 km), noto agli antichi con il nome lat. Dubis. Nasce sul fianco occidentale del Giura svizzero, scorre prima verso NE e poi, descrivendo un ampio gomito, volge il suo [...] . Quando ricompare segue, per quasi 40 km, il confine tra Francia e Svizzera. Più a valle, ove cambia direzione, passa per una gola e forma una cascata ( salto del D.); nel tronco inferiore è abbondante di acque (accoglie qui l’affluente Savoureuse). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SVIZZERA – FRANCIA

Adige

Enciclopedia on line

Fiume dell’Italia nord-orientale, tributario dell’Adriatico, il secondo per lunghezza tra i fiumi italiani dopo il Po (410 km, di cui 174 in pianura; 12.200 km2 di bacino). Ha origine da tre laghetti a [...] il Passirio, poi volge a SE e subito a valle di Bolzano riceve il suo maggiore affluente, l’Isarco. La corrente descrive meandri tra i conoidi di deiezione degli affluenti Noce e Avisio e solo dove lascia le Alpi il fiume si è aperto un varco con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PASSO DI RESIA – BADIA POLESINE – LAGO DI GARDA – VAL VENOSTA – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adige (2)
Mostra Tutti

Garonna

Enciclopedia on line

Garonna (fr. Garonne) Fiume della Francia sud-occidentale (650 km; bacino di 55.800 km2). Ha origine da due rami sorgentiferi nei Pirenei centrali, in territorio spagnolo. A circa 48 km dalla sorgente, il fiume [...] di numerosi corsi d’acqua, tra cui il Neste, il Salat e l’Ariège. Oltre Tolosa, la G. svolta verso NO dove riceve le acque dei suoi principali affluenti, i fiumi Tarn e Lot. Infine, con la Dordogna, che va considerata un fiume a sé piuttosto che un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR MEDITERRANEO – OCEANO ATLANTICO – HAUTE-GARONNE – DORDOGNA – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garonna (1)
Mostra Tutti

FROSINONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FROSINONE (XVI, p. 115) La città si sta ampliando in direzione dello scalo ferroviario lungo la nuova strada intitolata al Principe di Piemonte - che si stacca dal Corso Vittorio Emanuele - e lungo la [...] provincia si è notevolmente avvantaggiata dalla costruzione dell'acquedotto consorziale del Simbrivio alimentato dalle sorgenti del Simbrivio, affluente dell'Aniene, in territorio di Vallepietra. L'acquedotto (che serve anche la provincia di Roma e ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – PRINCIPE DI PIEMONTE – VALLEPIETRA – ACQUEDOTTO – SGURGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROSINONE (4)
Mostra Tutti

Tennessee

Enciclopedia on line

Tennessee Stato federato degli USA (109.152 km2 con 6.296.254 ab. nel 2009); capitale Nashville. Il territorio, compreso interamente nel bacino del Mississippi, presenta notevole varietà morfologica. Procedendo [...] piuttosto miti, estati calde e abbondanti precipitazioni. I fiumi principali sono il Mississippi, il T. e il Cumberland, affluente dell’Ohio. Le più importanti città, oltre la capitale sono Memphis, sulla sinistra del Mississippi, in una delle più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: RIVOLUZIONE AMERICANA – ENERGIA IDROELETTRICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CAROLINA DEL NORD – MISSISSIPPI

Magdalena

Enciclopedia on line

Fiume dell’America Meridionale (1550 km; bacino: 250.000 km2); ha origine a 3200 m s.l.m. nella Cordigliera Centrale delle Ande Colombiane. Nel primo tratto ha corso ripidissimo, poi sbocca nell’ampia [...] per breve tratto in un unico corso, per tornare poi a dividersi in due bracci, coi quali si getta nel Mar Caribico. Maggiore affluente è il Cauca (1128 km). Fu scoperto da R. de Bastidas (1501) ed esplorato dalla spedizione guidata da G. Jiménez de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magdalena (1)
Mostra Tutti

Durango

Enciclopedia on line

Stato del Messico (123.181 km2 con 1.509.117 ab. nel 2005; 12 ab./km2). Comprende quattro regioni: quella dei quebrados a SO e O, attraversata dal fiume Mezquital (ricca vegetazione subtropicale); la regione [...] industrie sono concentrate nella capitale e a Gómez Palacio. La capitale dello Stato è la città omonima (463.830 ab. nel 2005), situata ai piedi dei rilievi della Sierra Madre Occidental, su un affluente del Mezquital. Importante centro commerciale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SIERRA MADRE OCCIDENTAL – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durango (1)
Mostra Tutti

WINNIPEGOSIS

Enciclopedia Italiana (1937)

WINNIPEGOSIS (A. T., 125-126) Emilio Malesani Lago canadese della provincia di Manitoba. Il Winnipegosis, o Piccolo Winnipeg, è situato ad ovest del maggiore, cui assomiglia per la forma allungata, in [...] , poi, una sottile divisione (Mossy Portage) larga 607 km. lo separa dal Cedar Lake, in cui immette il Saskatchewan, affluente del Winnipeg. La pianura, di circa 70 km. di larghezza, che intercorre tra i due laghi, è seminata di laghetti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 45
Vocabolario
afflüènte¹
affluente1 afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
afflüènte²
affluente2 afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali