Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] ondulazioni che formano l’orlo dell’altopiano noto con il nome di Alture del Volga. Poco oltre Kazan´ riceve il suo maggiore affluente, il Kama, e forma il Lago di Samara. Dopo Volgograd assume una direzione SE e si dirige al Mar Caspio, biforcandosi ...
Leggi Tutto
Fiume del Veneto (174 km; bacino di 2304 km2). Nasce a quota 450 m circa, dall’unione dei due emissari dei laghi di Levico e di Caldonazzo. Percorsa con direzione O-E la Valsugana fino a Primolano, il [...] B. Racchiuso tra argini, sfocia in Adriatico al porto di Brondolo. È navigabile solo nell’ultimo tratto di 3 km. Principale affluente il Cismon, che scende dal Passo di Rolle.
Il corso inferiore del B. fu località preferita di soggiorno in campagna ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] i 3000 mm annui nella zona alpina e scendendo anche al di sotto dei 1000 mm nei bacini di alcuni affluenti; le piogge raggiungono quasi ovunque il massimo in estate, mentre diminuiscono fortemente in inverno nel settore alpino. Il fiume quindi ...
Leggi Tutto
Ceca, Repubblica
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Al centro dell'Europa
Quando si parla di Mitteleuropa, di "Europa di mezzo", si parla anche e soprattutto della Repubblica Ceca: il territorio più [...] collinari e montuose: a ovest la Boemia, dove scorrono Elba e Moldava; a est la Moravia, bagnata dalla Morava, affluente del Danubio. Foreste e pascoli coprono quasi metà del paese, intensamente coltivato. Il clima è continentale, con precipitazioni ...
Leggi Tutto
(fr. Valais; ted. Wallis) Cantone della Svizzera meridionale (5224 km2 con 298.580 ab. nel 2008); capoluogo Sion. Si estende su tutta la valle del Rodano, dalle sorgenti del fiume fino al suo sbocco nel [...] valle del Rodano e la riparano dai venti umidi. Le acque appartengono al bacino del Rodano, a eccezione della Diveria, affluente della Toce, e delle acque dell’altopiano del Sanetsch che affluendo alle Sarine e all’Aar appartengono al bacino del Reno ...
Leggi Tutto
Paraná Fiume dell’America Meridionale (3900 km; bacino di 1.594.000 km2), che in parte segna il confine tra il Brasile e il Paraguay e tra questo e l’Argentina. È formato dall’unione del Rio Grande e [...] termine le Barancas (balze) basaltiche che stringono la valle del Paraná. A Corrientes il P. riceve il suo grande affluente Paraguay. Dopo Corrientes scorre in un ampio piano alluvionale, che viene quasi del tutto coperto dalle acque durante le piene ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] soggetti a piene pericolose. I maggiori sono a O, oltre al Varo, la Roia, il Nervia, l’Argentina, l’Impero, il Centa, formato dagli affluenti Ierone, Neva e Arroscia; a E, l’Entella e la Magra, del cui bacino appartiene alla L. l’intero corso dell ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] l’agricoltura. La posizione geografica è invece favorevole alle industrie e ai traffici: la Saona apre la via verso la Borgogna e Parigi, e, tramite l’affluente Doubs, quella verso l’Alsazia; il Rodano apre l’accesso alla Svizzera e, con i suoi ...
Leggi Tutto
YANG-TZE KIANG (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
KIANG Fiume della Cina, che prende il nome da un antico regno di Yang, che aveva Yang-chow per capitale. È errata l'etimologia data da M. Martini [...] -ch'wan e lo Yün-nan, e giunge a Sui-fu dopo un percorso di 3000 km., abbassandosi per più di 2400 m. Il suo affluente di sinistra più importante è lo Ya-lung kiang, torrenziale, che ha le sue sorgenti vicino a quelle del Fiume Giallo.
Il corso medio ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina centrale (187.500 km2 con 60.160.000 ab. nel 2005); prevalentemente pianeggiante, è solcata dal Chang Jiang, che ne bagna il capoluogo Wuhan, a valle del quale si trovano le miniere [...] presta inoltre alla coltivazione di riso, frumento, tè, sesamo, cotone, soia e mais. Il sottosuolo è ricco di minerali di ferro, carbone, rame e fosfati. Grossi impianti idroelettrici sono stati realizzati lungo il Chang Jiang e il suo affluente Han. ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....