Lethem, Jonathan. − Scrittore statunitense (n. New York 1964). Capace di sperimentare la commistione tra vari generi letterari, dalla fantascienza al giallo, al noir, alla narrativa popolare, con echi [...] Brooklyn (1999; trad. it. Testadipazzo, 2001); The fortress of solitude (2003; trad. it. La fortezza della solitudine, 2004), vasto affresco storico dedicato alla gioventù americana tra gli anni Settanta e Ottanta; You don’t love me yet (2007; trad ...
Leggi Tutto
OTERO SILVA, Miguel
Luisa Pranzetti
Poeta, romanziere, saggista e giornalista venezuelano, nato a Barcelona (Anzoátegui, Venezuela) il 26 ottobre 1908, morto a Caracas il 28 agosto 1985. Abbandonati [...] dall'oppressione dell'oligarchia che da una natura spietata. In Oficina n. 1 (1960), O.S. allarga il vasto affresco agli anni Quaranta, poco prima della deposizione del generale I. Medina Angarita (1945). Lo spazio geografico è quello dei giacimenti ...
Leggi Tutto
POWELL, Anthony Dymoke
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato a Londra il 21 dicembre 1905. Compì gli studi a Eton e Oxford. Dapprima ottenne scarsa considerazione da parte dell'establishment letterario, [...] Ha poi concepito una sequenza di dodici romanzi che, sotto il titolo comune di The music of time, compongono un vasto affresco della vita inglese nel sec. 20°. Egli intende questa sequenza divisa in quattro trilogie. La prima comprende: A question of ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura, critico e romanziere francese. La sua intensa attività di critico letterario è documentata da Rimbaud, système solaire ou trou noir? (1984), che raccoglie i saggi scritti tra [...] stato raccolto il suo epistolario con J. Grenier (Correspondance, a cura di J. Étiemble Kohn), che fornisce un interessante affresco del mondo intellettuale francese dal secondo dopoguerra ai giorni nostri.
É. è autore di scritti polemico-eruditi su ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico croato, nato a Sveti Rok nella Lika, il 30 agosto 1889. Aderì giovanissimo al movimento nazionalista croato "del diritto". Dal 1932 al 1937 visse come emigrato in Italia. Nell'effimero [...] 'arte robustamente primitiva e dialettale, la vita del contadino croato della sua terra. In alcune parti questo riuscitissimo affresco assume l'andamento di una vera epopea. Accanto a questo suo capolavoro si possono mettere solo alcune brevi novelle ...
Leggi Tutto
Mantel, Hilary Mary. – Scrittrice e critica letteraria britannica (Glossop 1952 - Exeter 2022). Dopo la laurea in Legge presso la London School of Economics (1973) ha soggiornato lungamente in Botwana [...] ospedale geriatrico, cui hanno fatto seguito l’intenso e autobiografico Eight months on Ghazzah Street (1988) e il monumentale affresco sulla Rivoluzione francese A place of greater safety (1992, tradotto in italiano in tre volumi sotto i titoli La ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice cinese Jiang Bingzhi (Linli, Hunan, 1904 - Pechino 1986). Si mise in luce nel 1928 con il romanzo Suofei nüshi de riji ("Il diario di Sofia"), singolare testimonianza delle [...] del Premio Stalin, è Taiyang zhao zai Sanggan He shan ("Il sole splende sul fiume Sanggan", 1948), grande affresco sulle lotte contadine. Politicamente impegnata (dal 1932 nel Partito comunista cinese), arrestata nel 1932, dopo il 1949 ebbe incarichi ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Eisfeld, Turingia, 1813 - Dresda 1865). Dopo essersi dedicato alla musica, che studiò con Mendelssohn a Lipsia, investì le proprie energie creative nella letteratura. Di salute malferma, [...] (1850), sovraccarico di psicologismo in un ambiente paesano che stenta a giustificarlo, e Die Makkabäer (1852), grande affresco storico-mitico appesantito da una sovrabbondanza di motivi. Più felici delle opere teatrali furono i due romanzi Die ...
Leggi Tutto
Raccolta di dieci di racconti (1944) dello scrittore milanase C.E. Gadda (1893-1973). Ironico "ritratto di famiglia" della borghesia lombarda dei primi decenni del Novecento, il volume ha riunito alcuni [...] raccolta di "disegni", uniti da analogie e corrispondenze tematiche. Sottesa alla narrazione è la prospettiva di un grande affresco storico, dedicato a una società còlta in una fase di crisi imminente, costruito sulla successione delle generazioni in ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Saint-Brieuc 1899 - ivi 1980). Di famiglia modesta, ha voluto lungo tutta la sua vasta produzione dare la testimonianza della propria esistenza, nel suo ambiente proletario e provinciale, [...] principale, trasfigurazione riuscita del suo professore di liceo. L'ampio romanzo Le jeu de patience (1949) è un vasto affresco di una città bretone dall'inizio del secolo all'ultima guerra mondiale. Altra cronaca dall'ampio respiro può considerarsi ...
Leggi Tutto
affresco
affrésco s. m. [dalla locuz. (dipingere) a fresco] (pl. -chi). – 1. Tecnica di pittura murale che consiste nello stendere i colori, precedentemente macinati e diluiti in acqua, su uno strato di intonaco fresco: la calce dell’intonaco,...
affrescare
v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...