Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] diviene addirittura capitale della Pannonia Valeria, presenta resti di notevoli case del II, III, IV secolo decorate da affreschi e dotate di impianti termali e di riscaldamento. A Gorsium (16 km a sud dell’odierna Székesfehérvar) sorsero ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] fu scoperta, a circa 2 km a S di P., una tomba formata da lastroni sui quali sono state condotte pitture ad affresco, che è già entrata nella letteratura archeologica col nome di Tomba del Tuffatore. Le quattro lastre che formano le pareti (circa di ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] ottenute tramite il console britannico H. Scott, per il quale Belzoni compì scavi nell'alto Egitto. La bella collezione degli affreschi murali del Nuovo Regno dalle tombe di Tebe ne include una serie dalla tomba dello scriba Nebamun, notevole per la ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] i soli busti, raramente, come nel caso del mosaico di Moqīmū, a figura intera, in abiti che ricordano quelli parthici degli affreschi di Paliuira e di Dura, dai quali le figure di E. non sono lontane neanche stilisticamente. Ancora nel VI sec. questi ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] in tutto è evidente la liberazione dallo schema triangolare della figura umana. Tutta la composizione richiama le figure degli affreschi cretesi: c'è nella concezione di questa pittura un'ampiezza nella quale sentiamo l'influenza di un'arte abituata ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] Reliefs des Heroons von Gjòbaschi-Trysa, Vienna 1950, tav. 4 ss. Mausoleo di Alicarnasso: Ant. Denkm., ii, tav. 18. Affreschi nel Theseion: E. Loewy, Polygnot, Vienna 1929, 21 ss. Atena Parthénos: G. Becatti, Problemi fidiaci, Milano 1951, pp. 122 ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] (περίακτοι) a forma prismatica, consistevano essenzialmente in tavole dipinte poste in cornici scanalate. Le cornici per il trasporto di affreschi, menzionate da Vitruvio (ii, c. 8, 9) e da Plinio (Nat. hist., xxxv, 173) devono essere state, al ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] o, particolarmente, con scene di battaglia; il tesoro argenteo di Marengo, ritratti imperiali e privati, mosaici, affreschi, quadri rinvenuti nelle varie regioni dell'Impero che godettero durante questo tempo di una tranquillità economica e politica ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] Vaphiò, decorata con tori al galoppo simili a quelli del rhytòn conico di Haghìa Triada, con corna rivolte indietro come negli affreschi di Tirinto, e modellati in rilievo molto basso e delicato. Ai piedi era un vaso bronzeo; sul lato destro era una ...
Leggi Tutto
MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] . In età romana i temi della gara e gruppi di M. e Olympos sono frequenti a Pompei e a Roma in affreschi e in mosaici un po' dappertutto. Forse per effetto della maggiore ampiezza di orizzonte dell'arte romana, ricompaiono gli elementi orientali ...
Leggi Tutto
affrescare
v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...