L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] illustre dei pittori greci trasferitisi in Russia, Teofane il Greco (1330-1410 ca.).
Le decorazioni a mosaico e ad affresco dei più antichi edifici religiosi di Kiev furono realizzate da maestri greci o slavi meridionali. I paralleli stilistici più ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] l'altro la Ebrezza che beve in una coppa di vetro. Il Kavvadias sosteneva, invece, che Pausias dipinse pitture murali, affreschi, ricoprendo di pitture tutte le pareti interne della cella, oltre al soffitto. Tale opinione non è, comunque, sostenibile ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] a quello di Ratisbona. L'influsso della miniatura di Reichenau è ravvisabile, in casi isolati, anche in pittura, come gli affreschi della cripta di St. Mang a Füssen.Alla prima fase della pittura romanica appartengono le vetrate del duomo di Augusta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] avviato l'esplorazione di al- Kabri (1988-94), dove è stato rinvenuto un palazzo della fine del Bronzo Medio decorato con affreschi. Più a sud E. Stern ha esplorato Tell Mubarak, Tel Mevorakh (1973-76) e Dor (1980-98). Anche la regione meridionale ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] , con due frigidaria, tre sudatoria e un caldarium. I sudatoria e il caldarium hanno nicchie sulle pareti decorate con mosaici e affreschi databili alla fine del III sec. d. C. All'angolo SO della palestra del ginnasio si sono trovate le latrine del ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] produzione antica, si giova dell'esame sugli originali del sarcofago di Tarquinia con amazzonomachia (v.) e degli affreschi staccati delle Tombe Golini di Orvieto. Nasce da qui una simultanea visione dello sviluppo artistico della regione etrusca ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] , a quella assira del palazzo di Assurnasirpal II a Nimrud (ant. Kalhu) (von Loon). I nuovi bellissimi frammenti di affresco venuti di recente alla luce ad Arin-berd (scavi 1968-69) sembrano destinati a riproporre il problema della originalità dell ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] abbandonato, restano di esso alcuni ruderi, un bel mosaico ed una sezione di calidarium. Epigrafi, sculture, frammenti di affreschi, mosaici, ritrovati in tempi diversi, testimoniano che V., seppur ridotta a città di provincia e tagliata fuori dalle ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] di Qaṣr al-Ḥayr al-Gharbī, di cui riproduce una parte degli ambienti interni con decorazioni a stucco traforato e affreschi, anche figurativi, provenienti dallo stesso palazzo. Nella nuova ala del Dip. di Antichità arabo-islamiche si trovano anche la ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] da ulteriori ritrovamenti, resi possibili da nuovi scavi archeologici.Indubbiamente molte chiese e altri edifici furono decorati con affreschi, come peraltro altrove nel Regno Latino di Gerusalemme, ma, almeno fino a oggi, non ne è stata trovata ...
Leggi Tutto
affrescare
v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...