• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2235 risultati
Tutti i risultati [4813]
Biografie [2235]
Arti visive [2808]
Archeologia [429]
Storia [274]
Religioni [266]
Architettura e urbanistica [283]
Geografia [215]
Europa [162]
Arte e architettura per continenti e paesi [130]
Italia [97]

Córso di Buono

Enciclopedia on line

Pittore (sec. 13º). Gli affreschi della chiesa di S. Lorenzo a Montelupo (firmati e datati 1284) lo mostrano seguace di Cimabue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMABUE

Andrèa da Bologna

Enciclopedia on line

Pittore, autore degli affreschi della cappella Albornoz nella chiesa inferiore di S. Francesco ad Assisi, per i quali risulta pagato nel 1368. In essi (Storie di s. Caterina; Il card. Albornoz e Santi), [...] e in altri simili nella stessa chiesa che gli si possono attribuire, egli appare nell'orbita della pittura bolognese, non lontano da Simone dei Crocefissi: assai diverso, quindi, dall'altro A. da Bologna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORBITA – ASSISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrèa da Bologna (3)
Mostra Tutti

Giòtto di Bondone

Enciclopedia on line

Giòtto di Bondone Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. [...] per la chiesa di Ognissanti, G. fu attivo a Rimini nei primissimi anni del Trecento. Dopo essere tornato ad Assisi per affrescare nella chiesa inferiore la cappella della Maddalena, G. riandò a Firenze, dove dipinse nella chiesa di S. Croce le Storie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DELLA SANTA CECILIA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – S. GIOVANNI IN LATERANO – REPUBBLICA FIORENTINA – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giòtto di Bondone (5)
Mostra Tutti

Bonamico

Enciclopedia on line

Pittore umbro (sec. 13º); firmò alcuni affreschi, assai rozzi, nella chiesa di S. Prospero presso Perugia (1225). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA – FIRMÒ

Doménico da Leonessa

Enciclopedia on line

Pittore abruzzese (sec. 15º). I suoi affreschi (1461) nel convento di S. Antonio Abate a Cascia e in S. Salvatore a Campi (Norcia), di livello artigianale, palesano influssi umbri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO ABATE – CASCIA – UMBRI

Gianfrancésco da Tolmezzo

Enciclopedia on line

Pittore (m. 1510 circa). Eseguì (1489) affreschi nella chiesa di S. Antonio a Barbeano e (1496) nel coro della parrocchiale di Provesano, in cui elementi tirolesi e derivati da stampe tedesche si fondono [...] ai modi desunti da A. Mantegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cénni di Francesco di ser Cenni

Enciclopedia on line

Cénni di Francesco di ser Cenni Pittore fiorentino (sec. 14º-15º). Gli affreschi del pal. comunale di San Miniato al Tedesco (1393), di S. Francesco a Volterra (1410), della chiesa e dell'oratorio di S. Lorenzo in Ponte a San Gimignano [...] (1413), ne mostrano l'avvio orcagnesco, l'influenza di A. Gaddi e la finale adesione ai modi del gotico internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MINIATO AL TEDESCO – SAN GIMIGNANO – VOLTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cénni di Francesco di ser Cenni (1)
Mostra Tutti

Cónti, Giovanni Maria, detto "della Camera"

Enciclopedia on line

Cónti, Giovanni Maria, detto "della Camera" Pittore (Parma 1614 - ivi 1670). Dipinse varî affreschi nelle chiese di Parma, imitando il Correggio: decorazione in S. Croce (1634-38), soffitto dell'oratorio di S. Ilario (1664-66), chiaroscuri nei pilastri [...] della cupola della Steccata (1669), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORREGGIO – CUPOLA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cónti, Giovanni Maria, detto "della Camera" (1)
Mostra Tutti

Lamo, Pietro

Enciclopedia on line

Pittore e scrittore bolognese (m. 1578). Dipinse affreschi (oggi perduti) in S. Francesco a Bologna. È noto soprattutto come autore di una descrizione delle opere d'arte in Bologna, chiamata La graticola [...] (1560), per aver adottato come ordine descrittivo una divisione in quadrati della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 224
Vocabolario
affrescare
affrescare v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...
affreschista
affreschista s. m. e f. [der. di affresco] (pl. m. -i). – Pittore che dipinge ad affresco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali