Vedi SOLUNTO dell'anno: 1966 - 1997
SOLUNTO (v. vol. VII, p. 402)
V. Tusa
Notevoli studi sono apparsi su S. in questi ultimi anni. Pochi sono stati invece gli scavi eseguiti recentemente nel centro abitato, [...] in luce altre abitazioni sulla via principale, tra cui quella che è stata indicata come la «Casa di Leda», per un affresco parietale in una delle stanze, interpretato come il noto episodio mitico di Leda col cigno in una versione finora ignota.
Un ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista uruguayano (Montevideo 1940 - ivi 2015). Attraverso i miti e la descrizione del quotidiano degli umili ha evocato un mondo in crisi d’identità. Nella sua opera di maggiore impegno, [...] y las máscaras, 1984, trad. it. 1990; El siglo del viento, 1987, trad. it. 1991), ha composto un grande affresco di storia del Nuovo Mondo, in particolare dell'America Latina, dalla conquista europea a oggi, attraverso la rievocazione, rigorosamente ...
Leggi Tutto
PORDENONE, Il
Carlo Gamba
Giovanni de' Sacchis o Sacchiense, chiamato anche Curticello e più tardi Regillo, detto il P., pittore, nacque a Pordenone circa il 1484, morì a Ferrara nel 1539. Formatosi [...] scorci e tale intensità cromatica da innalzare l'artista al rango dei maggiori frescanti. Nel 1529 terminò a Venezia gli affreschi dell'abside di S. Rocco, che andarono distrutti, come altri da lui dipinti nella stessa città, tranne in parte quelli ...
Leggi Tutto
MASSACRA, Pasquale
Raffaele Calzini
Pittore, nato a Pavia nel 1819, morto il 16 marzo 1848, per una fucilata austriaca, mentre favoriva ad alcuni patrioti il passaggio notturno del Ticino. Ebbe la prima [...] della sua opera artistica e della sua ardente propaganda contro il governo austriaco. Lavorò a olio e ad affresco: specializzandosi soprattutto nella pittura storica allora in voga e attardandosi a illustrare con particolare predilezione e successo ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] Painting, Oxford 1949, pp. 22-23; A. Walz, s.v. Caffarini Tommaso, in EC, III, 1949, coll. 284-285; G. Ronci, Antichi affreschi in S. Sisto Vecchio a Roma, BArte, s. IV, 36, 1951, pp. 15-26; T. Kaeppeli, Fonti cateriniane nel codice XIV. 24 dell ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] L'arte a Siena sotto i Medici 1555-1609 (catal., Siena), a cura di F. Sricchia Santoro, Roma 1980, pp. 18-22; Gli affreschi di Paolo III a Castel Sant'Angelo (catal.), Roma 1981, ad ind.; C. Strinati, in Un'antologia di restauri. 50 opere restaurate ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] 1177 a Venezia (Ginori Lisci, pp. 311 s.). Al periodo tra il 1744 e il 1747 vengono datati la pala d’altare e gli affreschi nella chiesa di S. Maria in Monticelli che il M. realizzò con F. Melani (Civai, 1993, p. 121 n. 54) o più probabilmente con ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] , La collegiata di San Gimignano e il suo Museo d'arte sacra, Poggibonsi 1988, pp. 37, 39; Il centro di Firenze restituito. Affreschi e frammenti lapidei nel Museo di S. Marco, a cura di M. Sframeli, Firenze 1989, p. 410; L. Montigiani, in La pittura ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] di S. Giovanni al Monte, in Congresso di Varallo Sesia, Varallo 1960, p. 11; F. M. Ferro, La Madonna del Roseto in un affresco del sec. XV, in Boll. stor. per la prov. di Novara, LIII (1962), p. 106 n. 6; A. Stoppa, Da Tommaso Cagnola al Bugnato ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] a Roma vicino a Monte Cavallo.
Ancora in Bologna, resta nell'ottava lunetta del portico di S. Maria dei Servi l'affresco raffigurante Illebbroso sanato da s. Filippo Benizzi, eseguito nel 1673 (in P. Ferronato-G. Rocca, S. Maria dei Servi…, Bologna ...
Leggi Tutto
affresco
affrésco s. m. [dalla locuz. (dipingere) a fresco] (pl. -chi). – 1. Tecnica di pittura murale che consiste nello stendere i colori, precedentemente macinati e diluiti in acqua, su uno strato di intonaco fresco: la calce dell’intonaco,...
affrescare
v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...