• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3604 risultati
Tutti i risultati [3604]
Arti visive [1920]
Biografie [1740]
Archeologia [258]
Religioni [180]
Letteratura [176]
Storia [153]
Cinema [149]
Architettura e urbanistica [151]
Geografia [69]
Europa [45]

ZANGUIDI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

ZANGUIDI, Jacopo Valentina Catalucci Jacopo Zanguidi, detto il Bertoia (non conosciamo il significato del soprannome), nacque a Parma il 25 luglio 1544 da Giuseppe Zanguidi e dalla moglie Sarra (Ronchini, [...] i quattro Fatti d’Ercole, si pensava che essi fossero opera di Federico. Tra il gennaio e l’ottobre 1570 lo Zanguidi affrescò la stanza dei Giudizi, la stanza dei Sogni e la stanza della Penitenza, come si evince dalle date in cui furono innalzate ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – NICODEMUS TESSIN IL GIOVANE – DUCA DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI PAOLO LOMAZZO – MARIA DEL PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANGUIDI, Jacopo (1)
Mostra Tutti

GARBI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBI, Antonio Maria Paolo Di Paola Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] del G. (Pittura del Seicento…, p. 397) anche la tela con il Crocifisso e la Maddalena. Di poco successivi dovrebbero essere gli affreschi con dieci Scene della vita di s. Egidio dipinti dal G. per la chiesa di S. Egidio a Perugia, di cui rimangono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sabatèlli, Luigi

Enciclopedia on line

Sabatèlli, Luigi Pittore (Firenze 1772 - Milano 1850). A Roma (1788-94) ebbe contatti con Giani, Camuccini, Wicar e Gros. Dal 1808 a Milano, dove insegnò all'accademia di Brera, se ne allontanò solo per brevi soggiorni [...] sala dell'Iliade di palazzo Pitti (1819 - 25) con il Concilio degli Dei; per il principe Rospigliosi restaurò gli affreschi di Giovanni da San Giovanni (Pistoia, cappella Rospigliosi). Notevoli anche il Ritratto di Luigi Lanzi e il suo Autoritratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – FARINATA DEGLI UBERTI – TORQUATO TASSO – PALAZZO PITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabatèlli, Luigi (2)
Mostra Tutti

Salgado, Sebastião

Enciclopedia on line

Salgado, Sebastião Fotografo brasiliano (n. Aimorés 1944). Dopo aver seguito studi di economia e statistica ha intrapreso l'attività fotogiornalistica all'inizio degli anni Settanta. L'ingresso nell'agenzia Magnum nel 1979 [...] sofferente. La sua opera più importante, Workers, pubblicata nel 1993, raccoglie circa 350 fotografie che costituiscono un colossale affresco sul lavoro manuale nel mondo. Nel 1994 ha lasciato l'agenzia Magnum per fondare, insieme con la moglie L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIOMIELITE – AMAZONAS – UNICEF – AFRICA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salgado, Sebastião (1)
Mostra Tutti

Pier Mattèo di Amelia

Enciclopedia on line

Pittore umbro (notizie dal 1467 al 1502). Il ritrovamento del documento di commissione (1483) del polittico per la chiesa dei Francescani a Terni (datato 1485, ora nella Pinacoteca comunale) ha permesso [...] della pittura umbro-toscana (Verrocchio, Perugino, Antoniazzo Romano). Allievo di F. Lippi nel duomo di Spoleto (1466-69), P. affrescò la volta azzurra stellata della Cappella Sistina a Roma (1479-80) e decorò statue e arredi sacri a Orvieto (1480-81 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE – FRANCESCANI – PORZIUNCOLA – ORVIETO – ASSISI

MUSIC, Zoran

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSIC, Zoran (Antonio) Margherita ABBRUZZESE Pittore e incisore, nato a Gorizia il 12 febbraio 1909. Dopo un periodo di formazione all'Accademia di Belle Arti di Zagabria, fu in Spagna dal 1933 al 1935, [...] , allestendo varie mostre personali. Attivo per parecchi anni in Dalmazia e nella Venezia Giulia, dove nel 1941 e 1942 decorò ad affresco molte chiese; fu internato nel 1943 a Dachau. È di quel tempo una serie di disegni sugli orrori del campo di ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – MARCO POLO – DALMAZIA – ZAGABRIA – GORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSIC, Zoran (2)
Mostra Tutti

MANNI, Giannicola

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNI, Giannicola Umberto Gnoli Pittore, nato a Perugia verso il 1460, morto il 27 ottobre 1544. Il suo nomignolo era Smicca; per una erronea interpretazione di documenti che non lo riguardano fu detto [...] 1513 e condotta a termine nel 1528. Questa cappella, vero gioiello per la sua perfetta conservazione, fu dipinta tutta da lui; affrescò tra l'altro scene della leggenda del Battista, ispirandosi al Sodoma e ad Andrea del Sarto. Fra le opere più tarde ... Leggi Tutto

MANTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTA Paolo D'Ancona . Paese in provincia di Cuneo; sorge a 464 m. s. m., 3 km. a S. di Saluzzo. Il comune (11,78 kmq.) contava nel 1931 1889 ab. II paese è dominato da un antico castello che alla [...] in L'Arte, VIII (1905), p. 94 segg.; G. Levi, L'arte sacra pittorica medievale in Manta, Torino 1906; P. Toesca, Antichi affreschi piemontesi, in Atti della Società di arch. e belle arti per la provincia di Torino, 1910; A. Venturi, Storia dell'arte ... Leggi Tutto

RAPISARDI, Michele

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPISARDI, Michele Maria Accascina Pittore, nato a Catania il 27 dicembre 1822, morto ivi il 19 dicembre 1886. Frequentò l'Accademia di S. Luca e divenne il più autorevole rappresentante della pittura [...] sobria e plastica modellazione e spesso una notevole grazia cromatica (v. ritratto dei familiari, Catania, Castello Ursino; affresco nella vòlta della chiesa di S. Giuliano, Catania, ecc.). Michele invece non riuscì mai a conquistare quelle qualità ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SICILIA – VESPRI SICILIANI – CATANIA – SICILIA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPISARDI, Michele (1)
Mostra Tutti

KOPTA, Josef

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KOPTA, Josef Angelo Maria RIPELLINO Romanziere boemo, nato a Libochovice il 16 giugno 1894. Alle gesta dei legionarî cecoslovacchi in Russia nella prima Guerra mondiale dedicò un'ampia trilogia epica: [...] punto di partenza, 1930), Červená hvězda (Stella rossa, 1931), Chléb a víno (Pane e vino, 1936), Kopta ha dato un affresco della caotica vita boema dopo la prima guerra. In luoghi esotici dell'Estremo Oriente è ambientata la terza trilogia: Modrý ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 361
Vocabolario
affrésco
affresco affrésco s. m. [dalla locuz. (dipingere) a fresco] (pl. -chi). – 1. Tecnica di pittura murale che consiste nello stendere i colori, precedentemente macinati e diluiti in acqua, su uno strato di intonaco fresco: la calce dell’intonaco,...
affrescare
affrescare v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali