• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Medicina [7]
Patologia [5]
Biografie [5]
Musica [2]
Psichiatria [2]
Cinema [2]
Anatomia [1]
Psicologia dell eta evolutiva [1]
Psicoterapia [1]
Psicologia generale [1]

SANTINI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTINI, Gabriele Elisabetta Torselli SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] Callas nel 1955). In questa lunga collaborazione è noto l’episodio della Norma abbandonata dalla Callas dopo il primo atto per afonia, con grave scandalo del pubblico e della stampa (2 gennaio 1958); ma con il soprano greco c’erano già stati diversi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MOLINARI PRADELLI – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIANNINA ARANGI-LOMBARDI – SAN PAOLO DEL BRASILE – BARBIERE DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTINI, Gabriele (1)
Mostra Tutti

VAGO

Enciclopedia Italiana (1937)

VAGO (o Pneumogastrico; lat. scient. n. vagus) Vittorio Challiol È il decimo paio dei nervi cranici, così chiamato per l'estensione del suo decorso, assai maggiore di quello delle altre paia. Si tratta [...] del lato leso assume la posizione cadaverica ed è immobile. Nei vari casi di paralisi bilaterale del ricorrente, l'afonia è completa e l'inspirazione rumorosa e stertorosa. Quanto alla paralisi del nervo laringeo superiore, i segni principali sono ... Leggi Tutto

VOCE

Enciclopedia Italiana (1937)

VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice) Guglielmo Bilancioni La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] i suoni laringei si combinano con i rumori faringo-boccali e s'ha la voce articolata. Nel linguaggio bisbigliato, afono, mancano i suoni laringei. Dunque, il tubo di risonanza ha ufficio essenziale nella formazione delle parole, secondario nel canto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOCE (5)
Mostra Tutti

CORDE VOCALI

Enciclopedia Italiana (1931)

VOCALI Si chiamano così, in anatomia, importantissime formazioni della laringe. La cavità di questa si va restringendo sino alla glottide o rima glottidea: qui la mucosa si solleva d'ambo i lati in due [...] esame laringoscopico s'osserva, durante la fonazione, che la rima glottidea è beante in posizione inspiratoria; la voce è afona. La paralisi isolata d'uno dei muscoli adduttori è piuttosto rara e diagnosticabile solamente all'esame laringoscopico. La ... Leggi Tutto
TAGS: SCALA MUSICALE – EPIGLOTTIDE – ESPIRAZIONE – CARTILAGINE – NERVO VAGO

LEISHMANIOSI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEISHMANIOSI (dal nome di Sir William B. Leishman) Arturo CASTIGLIONI Filippo RHO Nino BABONI Gruppo di malattie protozoarie determinate da parassiti del genere Leishmania (appartenente alla famiglia [...] setto e distruggere le cartilagini, causando deformazione. Anche la faringe e la laringe possono essere interessate, risultando afonia, difficoltà di deglutizione, oltre ad alito fetido. Gli arti, specie le gambe, possono anche essere colpiti. Senza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEISHMANIOSI (3)
Mostra Tutti

CLORO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] Si ha lacrimazione intensa, seguita da vera congiuntivite e cheratite, coriza e quindi rinite, laringite con afonia e laringospasmo, bronchite con espettorazioni sanguinolente e vere emoptoe. Per diffusione dei vapori caustici nelle vie respiratorie ... Leggi Tutto
TAGS: OSSICLORURO DI CARBONIO – IPOCLORITO DI SODIO – IDROSSIDO DI CALCIO – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLORO (6)
Mostra Tutti

CALLAS, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

CALLAS, Maria Marco Beghelli CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos) Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] di San Francisco per poter registrare Medea a Milano (settembre 1957); l’interruzione della Norma romana al primo intervallo per afonia (2 gennaio 1958), presente in sala il presidente Giovanni Gronchi che l’aveva da poco onorificata e con mezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INSUFFICIENZA CARDIACA – BARBIERE DI SIVIGLIA – LUCIA DI LAMMERMOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLAS, Maria (3)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia del Cinema (2004)

URSS Mino Argentieri Cinematografia Alla definizione data da Lenin del cinema come l'arte di maggior rilievo per i comunisti si deve se intenti conoscitivo-propagandistici e creatività artistica non [...] giornaliera, in attesa che l'autore inasprisse la propria vena nei mordaci Tridcat′ tri (1963, Trentatre) e in Afonija (1975, Afonia). Per il suo verso, Aleksandr N. Mitta con tonalità lievi si è avvicinato alle giovani generazioni in Bez strach i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – REPUBBLICA DI WEIMAR – REPUBBLICHE BALTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

RESPIRATORIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus) Primo DORELLO Mario CAMIS Giovanni CAGNETO Alessandro [...] che stimola la tosse, espulsione di catarro e voce stridula (disfonia) o completa impossibilità all'emissione dei suoni (afonia). Questa è la più comune conseguenza dell'inalazione di gas o di polveri irritanti o anche dell'inalazione casuale di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRATORIO, APPARATO (5)
Mostra Tutti

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] dal padre Pasquale nei suoi amori coll'innamorato Chiodini, mentre il baritono, sostenuto da Mandich, è in piena crisi d'afonia, per cui Almaviva muove la bocca e al suo posto canta sua sorella, mentre il maestro sordo, all'esordio Cesare ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
afonìa
afonia afonìa s f. [dal gr. ἀϕωνία, comp. di ἀ - priv. e ϕον ή «voce»]. – In medicina, perdita completa della voce, per paralisi delle corde vocali o loro ablazione chirurgica. Nell’uso. com, perdita anche parziale della voce.
àfono
afono àfono agg. [dal gr. ἄϕονος]. – Che presenta afonia, privo di voce, e, riferito alla voce stessa, fioca, opaca: essere a.; parlare con voce afona.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali