In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] Nel corso del 18° sec. il contrasto franco-britannico si concluse, dopo alterne vicende, con il completo predominio Tunisia) si assicurò la maggiore estensione territoriale nell’Africaoccidentale ed equatoriale, mentre l’Inghilterra pose sotto ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] ". Nel frattempo a queste voci se ne unirono altre provenienti dalla stessa Africa. Nel 1920, ad esempio, le quattro colonie dell'Africaoccidentalebritannica (Nigeria, Costa d'Oro, Sierra Leone, Gambia) - create dagli insediamenti di quanti ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] la giustizia e quindi l'uguaglianza potessero diventare possibili. Intorno al 1920, per esempio, le quattro colonie dell'Africaoccidentalebritannica (Nigeria, Costa d'Oro, Sierra Leone, Gambia) videro la nascita del National Council of British West ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] formazione sancì la fine del predominio numerico degli Stati occidentali, l’acquisto della maggioranza nell’organo plenario dei paesi poté nascere lo Zimbabwe. Il processo di d. nell’Africabritannica si completò con l’indipendenza di Gambia (1965), ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] diretti interessati, o addirittura combattuta, come per esempio in Africaoccidentale. Quando nel 1885 la Royal Niger Company si accinse, con l'appoggio del protettorato britannico, a sottoporre la Nigeria a un'amministrazione diretta che escludesse ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] ’s Blue Fresh e Findus, e le catene di supermercati britannici a boicottare il pesce che arriva nei porti del Regno Unito lo vendono ad altri paesi dell’Africaoccidentale come la Nigeria». I gamberoni dell’Africaoccidentale e alcuni tipi di pesce ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] nazionale. Ma a tutt'oggi i soldati francesi o dei paesi dell'Africaoccidentale si trovano ancora interposti fra le due forze in lotta che non 1959; il 26 giugno divenne indipendente la Somalia già britannica e il 1° luglio, in anticipo rispetto al ...
Leggi Tutto
Asante (o Ashanti)
Asante
(o Ashanti) Regno e impero dell’Africaoccidentale (nell’od. Ghana centrale). Ebbe origine nel tardo 17° sec. nelle regioni forestali aurifere dei fiumi Ofin e Pra, dall’unione [...] . uno degli Stati più complessi dell’Africa subsahariana sette-ottocentesca, interlocutore commerciale di fu ufficialmente ricostituito nel 1935, nel quadro dell’amministrazione indiretta britannica, con Prempeh II (1931-70), cui succedettero Opoku ...
Leggi Tutto
Aborigine's rights protection society (ARPS)
Aborigine’s rights protection society
(ARPS) Associazione costituita nel 1897 nella colonia britannica della Costa d’Oro (od. Ghana) dalla collaborazione [...] sulle terre considerate «non occupate». Il provvedimento fu ritirato e l’ARPS continuò a presentare petizioni, rappresentando il maggiore oppositore al colonialismo in Africaoccidentale fino alla formazione del National congress of British West ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...