In Africa c’è un luogo dove l’oceano bacia il deserto. È la Namibia.Con una popolazione di circa tre milioni di abitanti, di cui due terzi ha un’età inferiore ai trenta anni, la Namibia ha un territorio [...] globale, di civiltà e di umanità. TUTTI GLI ARTICOLI DELLO SPECIALE AFRICA Immagine: Donne namibiane in una strada di Opuwo, capitale della regione del Kunene, nella Namibia nord-occidentale (7 luglio 2019). Crediti: RudiErnst / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] democrazia, come ci dimostrano ancora oggi i moti di richiesta di cambiamento negli Stati del Sahel e dell’AfricaOccidentale.Perplessità esistevano anche in merito allo strumento dell’aiuto pubblico allo sviluppo (APS), per il quale l’eleggibilità ...
Leggi Tutto
Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] la Cina nei forum internazionali. Come è facile immaginare, nel contesto africano le reazioni di fronte alla repressione di Tienanmen furono assai più contenute rispetto al mondo occidentale, anzi, in alcuni casi vi furono parole di elogio per l ...
Leggi Tutto
Fare moda in Africa è un atto politico? Ne sono convinte le ultime generazioni di stilisti del continente, sempre più impegnate nel creare abiti in grado di proporre una narrazione nuova, lontana dal modello [...] si tratta solo di abiti, ma di vere e proprie dichiarazioni. TUTTI GLI ARTICOLI DELLO SPECIALE AFRICAImmagine: Una donna africana con abito e copricapo nel villaggio di Keta, Ghana, Africaoccidentale. Crediti: Gerhard Pettersson / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
In sociologia l’espressione Generazione Z (o Zoomers) sta ad indicare il gruppo di individui nati tra il 1997 e il 2012. La lettera Z significa zetabyte, cioè l’unità di misura della quantità di dati. [...] la politica abdica prerogative essenziali nel nome delle leggi di bilancio.In Africa e nei Paesi del Global South, però, la riproposizione della stabilità nord-occidentale si traduce in povertà, malcontento e fragilità dello Stato. Senza una riforma ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] in Tunisia si arrendono agli Alleati, terminando la campagna dell’Africa del Nord.5 luglio: I tedeschi lanciano una massiccia offensiva di le forze francesi.17 aprile: Liberazione dell’Ucraina occidentale.22 aprile: In carica il secondo governo ...
Leggi Tutto
Il nome Sahel proviene dall’arabo “sahil”, letteralmente “bordo del deserto”, perché divide il deserto del Sahara a nord dalla savana sudanese a sud. Si estende per 8.500 km tra l’oceano Atlantico e il [...] e allo Stato Islamico nel Sahel centrale (Mali, Burkina Faso, Niger), nel Sahel meridionale e persino verso la costa dell'Africaoccidentale.Molti paesi del Sahel hanno subito colpi di Stato negli ultimi anni (Mali, Burkina Faso, Niger, Sudan, Ciad ...
Leggi Tutto
In Camerun si vive una delle tantissime crisi umanitarie dimenticate se non completamente ignorate dall’Occidente. Nelle regioni occidentali, confinanti con la Nigeria, le cosiddette province anglofone, [...] profonda operata dal governo centrale che ha trasformato un’area tra le più produttive e ricche di risorse dell’Africa centro-occidentale (c’è tanto petrolio a largo di Limbé, anche per questo Yaoundé non accetta nessuna forma di autonomia) in ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] ’invasione sovietica della Cecoslovacchia e dell’Afghanistan, delle lotte in Africa, della devastante guerra tra Iran e Iraq e di molti risorse naturali e di isolarle dalla concorrenza del mondo occidentale, come nel caso della Cina. Lo sforzo ...
Leggi Tutto
La fine della guerra civile e l’avvio di una transizione democratica in Sudan sembrano ancora lontani e permane e si estende la grave crisi umanitaria. Dal 15 aprile del 2023 il Paese è dilaniato dallo [...] abbandonato Khartoum si stanno spostando verso la parte occidentale del Paese, probabilmente con l’intenzione di with-sudanese-army-is-not-over/https://www.reuters.com/world/africa/sudans-paramilitary-rsf-chief-says-war-with-army-is-not-over ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Fino al 1958, possedimento francese, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d’Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger.
Il primo stanziamento francese nel Senegal risale al 1626; ma nella Guinea la Francia pose piede...
Termine politico per designare i possedimenti spagnoli dell'Africa di NO. Consta di due parti distinte: 1) il territorio di Ifni (v. in questa App.), enclave nel territorio del Marocco; 2) il Sahara spagnolo ripartito in 2 zone (che dal 12 gennaio...