È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] interessante di Pompei preromana, fu edificata nell'angolo sud-ovestdel Foro sopra un'area ricavata dalla demolizione di trassero alcune chiese monastiche dell'età carolingia (es. Orleansville in Africa, sec. V; basilica monastica di S. Gallo, sec. ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] ha proseguito le ricerche nell’agorà del Ceramico, in particolare nell’area Nord-Ovest e in altri punti della piazza. il processo di formazione dei regni dell’Africa meridionale che si succedettero a suddel fiume Zambesi durante il 2° millennio d ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] ovest della quale segue il margine occidentale dello Chott el-Gharsa. Di qui la linea divisoria convenzionale che separa la Tunisia dai territori delSud cominciarono a svilupparsi indipendentemente anche sul suolo africano. Asad ibn al-Furāt, che ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] e il 640.
Nulla sappiamo del regno di Batto. Del secondo re di Cirene, non poteva essere se non nel versante sud-ovest dell'altura da cui sgorga la sorgente Libya, III e IV, Milano-Roma 1927-28; in Africa italiana, I, Bergamo 1928 e segg.; Rend. Acc. ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] L'Angola comprende una parte del grande altipiano sud-africano e una parte del bacino del Longo. L'altipiano, costituito zone agricole; comprende il Lunda ad est e il Loanda ad ovest; b) Angola centrale: vi predomina l'altipiano desertico sul quale ...
Leggi Tutto
Dallo svolgimento dell'Anno Geofisico Internazionale (1957-58) la conoscenza scientifica dell'A. è andata aumentando a dismisura. L'oceanografia è quella che più ha beneficiato degli studi e delle ricerche [...] che si estendono a S dell'Africa, Australia, Nuova Zelanda e possente della corrente del Golfo. Largo circa 2000 km, va da ovest a est attraverso il lo stesso che ha permesso di scoprire che il Polo Sud non è sul mare, ma su uno strato di rocce ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] middle passage, 1962), all'India (An area of darkness, 1964), a un'Africa di memoria conradiana (A bend in the river, 1979), all'America (A no minami, taiyō no nishi (1992, A sud della frontiera, a ovestdel sole), romanzo della realtà urbana, con un ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] è piana, piovosa all'est e meno all'ovest, più al nord che al sud; terreno fertile, clima temperato. Qui si trovano le Aires y sus relaciones con las montanas de SudAfrica y los Andes, in Anales del Min. de Agricoltura, Sección Geol., Mineral. y ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] (Aconcagua, m. 7000) e meno elevate delle cime dell'Africa orientale (Kilimangiaro, m. 5930).
La superficie coperta dal sistema alpino direttamente a Lione, mantenendosi a suddel Rodano, oppure, volgendo a nord-ovest e varcando il Rodano, nella ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] AFRICA.
Compiremo il nostro esame, andando dal sud verso il nord.
1. La parte più australe dell'America delSud è il Tlingit e il Haida comincia la lunga serie delle lingue dell'ovest, che fino a pochi anni fa si ritenevano isolate e ora vengono ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...