ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] 17°4 e 37°. La temperatura media del gennaio è 7°6, quella del luglio 26°8. La massima temperatura osservata regioni asiatiche o con l'Africa, notiamo tra i mammiferi le nell'interno: fuori che nel sud-ovest (Caria) e nel sud-est (Cilicia piana), si ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] due ali ad angolo retto che formano oggi l'angolo sud-ovestdel cortile del Louvre. Queste due ali furono opera di Pierre Lescot pubblica le carte topografiche della Francia, dell'Africadel Nord e del Levante; l'Institut hydrographique de la Marine; ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] l'Europa all'America delsud.
Ne è indice sicuro l'opera di penetrazione e di propaganda aeronautica svolta dalla Francia nell'America meridionale e particolarmente nel Brasile.
Oltre al fascio Francia-Africa-America meridionale, l'aeronautica ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] venti caldi di sud-est e di sud-ovest in contrasto con i venti freddi promnienti dalla valle del Po soggetta ad nell'828 con una flottiglia attaccare i Saraceni fin sulle loro coste dell'Africa, e vincerli nei pressi di Utica. È notevole come sotto i ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] ) di Enlil (prima metà del IV millennio a. C.), e, presso la fronte sud-ovest della torre medesima, i resti prima si riteneva, ma di età adrianea, è uno dei più belli dell'Africa. Portava l'acqua alle cisterne della Malga dal Zaguan e dal Giugar, ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] da sud-ovest a nord-est oppure da ovest a est.
Questa corrispondenza fra la tettonica e le grandi forme del suolo presenta analogie con quella delle coste orientali spagnole, dell'Africa settentrionale (Marocco, Algeria, Tunisia) e della Sicilia; ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di Guinea in Africa).
Il territorio ovest, ove forma come una seconda catena, meno regolare, ma più alta (Longavi m. 3230; Antuco, m. 3380; Laima, m. 3060, ecc.). Procedendo verso sud anche le manifestazioni glaciali si fanno più intense.
A S. del ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] e presso gli iperborei. L'America del nord ne offre gli esempî più caratteristici: in quella delsud, nell'ambiente tropicale, si usano capanne diverse per la stagione delle pioggie e per quella asciutta. L'Africa conosce pure le capanne estive e l ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] ha tuttora un esempio tipico nel dominion britannico delSudAfrica, dove i porti sono amministrati dalla Railways da mura: due torri guardavano l'ingresso del bacino; il faro era all'angolo sud-ovest di esso. Le banchine erano pure comprese ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] ubicata a nord e la città nuova del 15° sec. localizzata a sud-ovest. Il 14° sec. corrisponde al periodo La bipartition des cités swahili: l'exemple de Gedi (Kenya), in Southern Africa and the Swahili world. Studies in the African past, 2002, 2, pp ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...