Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] del Portogallo, della Spagna, dell'Italia e del Levante; delle Americhe, dell'Africa chiese è da ricordare la Chiesa delsud (Zuiderkerk), la prima eretta pel culto anche la Chiesa del nord (Noorderkerk) e la Chiesa dell'ovest (Westerkerk), ambedue ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] e del Baltico. Un altro navigatore di quel tempo, Eutimene (v.), esplorò la costa ovestdel Marocco una difesa efficace delle città marittime delsud, e la creazione della contea Notevoli i rapporti con l'Africa settentrionale anche per opera di ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] di ricchezza tra le regioni dell'Est e quelle dell'Ovest, e più in particolare tra le aree più interne gli Stati Uniti (seguiti da Giappone e Corea delSud) a dominare il novero degli acquirenti e ad centrale, Medio Oriente e Africa. Nel senso di una ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] ovest, immediatamente al suddel delta dell'Orinoco. Ad est parallelamente all'Essequibo, si trovano i brevi corsi del Demerara e del bisogna aggiungere circa 9000 Negri, importati dall'Africa al tempo della tratta. Poiché tutta questa popolazione ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africadel nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] dominio su gran parte dell'Africadel nord, e a mantenervela sud-ovest gli Iullémmeden (Awelimmiden). Un quinto raggruppamento si è formato in epoca recente, cioè quello dei Tāitoq e dei Kēl-Ahnet. Dal punto di vista linguistico, secondo gli studî del ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] sud-atlantica, che avanza verso l'Africa e ne risale le coste (Corrente di Benguela), circuendo una vasta area di calme nell'Atlantico delsud grande Corrente sud-indiana, nell'area dei venti da O., giunge all'Australia (Corrente ovest-australiana) e ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] diversi dal comune sono i seguenti:
Nell'Africadel S. e dell'E. fino alla Colonia del Kenia, il Pronolago o Coniglio dalla coda orecchi brevissimi, rara specie dei monti Padang, Sumatra sud-ovest.
In America: il Silvilago (Silvilagus Gray 1867; ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] sud ¼ sud-ovest a sud-est, ma, data la particolare forma delle coste del golfo, il mare giunge in porto in direzione prevalentemente da sud, stati alla testa della provincia sarda e dell'esarcato africano con sede in Cagliari. Il rennu era diventato ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] al Paraguay con le Antille; il Brasile, che costituisce parte a sé; le Indie; l'Africa con l'Arabia di sud-ovest.
La produzione e il consumo mondiale del caffè risultano dalla tabella a pag. 262.
Il Brasile da solo fornisce i 23 della produzione ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] Europa orientale. Il terzo tipo, detto sud-ovest-europeo, presenta un distinto minimo in primavera sud si hanno i massimi al largo delle coste del Perù e del Chile; si distinguono anche altri due massimi nella regione dell'Oceano compresa tra l'Africa ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...