Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] D'altra parte gli Amerindi del nord-ovest, e persino gli Irochesi, , popolazione Arawak del Rio Purús, e qualche altra tribù sud-americana, di una Africa costituisce un mondo a sé. Quivi la corazza, che ha nel complesso un uso assai limitato, è del ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] A ponente la penisola si salda all'Africa, dalla quale la separa il Canale ovest e quella di Nakhl al centro. Feirān sarebbe la Raphidim dell'Esodo.
Il massiccio cristallino del sono invernali: sulle montagne delsud abbondanti e accompagnate da neve ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] contatto degli Arabi conquistatori dell'Africadel nord con le genti sahariane avvenne dei Berberi, almeno nella parte del Sahara a sud della Tripolitania, risale ad epoca via del Fezzān, mentre gruppi di Ṣanhāgiah seguivano vie più a ovest. Per ...
Leggi Tutto
È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] indiana. I Cinesi la ricevettero dall'Ovest in epoca non molto remota. I soldati nelle Canarie, nelle Isole del Capo Verde e nell'Africa occidentale. Colombo nel suo Paraguay. In Australia: Nuova Galles delSud e Queensland, isole Figi e Hawaii. ...
Leggi Tutto
. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] Atlantico e alla valle del Niger, con propaggini - si vuole - nell'estremo sud-ovest dell'ampio continente. Die Sprachen der Hamiten, Amburgo 1912; A. Werner, Language families of Africa, 1925; Les langues du monde, sotto la direzione di A. Meillet ...
Leggi Tutto
HAVRE, Le (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jacqueline LALLEMAND
Secondo porto della Francia dopo Marsiglia, per il tonnellaggio della stazza e il valore delle mercanzie importate ed esportate; [...] che uniscono le regioni dell'Europa settentrionale con i paesi dell'Africa occidentale o d'oltre Atlantico. D'altra parte, situato a l'ovest, come Marsiglia lo è verso sud.
Il porto è la parte essenziale della città. Sottoprefettura del dipartimento ...
Leggi Tutto
. Sono i membri di una confessione protestante, chiamati con questo nome a motivo della loro particolare dottrina rispetto al battesimo. Essi ritengono che, per diventare membri della vera chiesa di Cristo, [...] fra i battisti d'Inghilterra e del mezzogiorno degli Stati Uniti. È invece più diffusa nel nord e nell'ovest degli Stati Uniti la New mentre le altre chiese africane, salvo quelle delSud-Africa, sono di origine missionaria. Altre corporazioni ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] a sud-ovest di fronte al Golfo di Emin Pascià. Non sembra che sporgano isole notevoli nella parte centrale dello specchio. La ricordata carta al milionesimo ne segna una piccolissima a circa 80 km. dalla costa, elevata appena 15 m. sullo specchio del ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Con questo nome si suole indicare la Repubblica federata degli Uzbeki (Uzbekskaja Soc. Sovet. Respublika), una delle undici repubbliche federate, che formano [...] 'esso rappresenta il prolungamento verso sud-ovest dell'Ala-tau del Talas, il quale a sua volta è la continuazione del Terskei-Ala-tau, o " a quelle che si riscontrano nei deserti dell'Africa settentrionale e dell'Arabia. Soprattutto eccezionali sono ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] La monarchia capetingia cercò al centro e al sud compensi per le perdite fatte a sud-ovest, mentre con maggior fortuna il re inglese contro l'Impero; le crociate regie in Asia e in Africa, l'attività del fratello di Luigi IX, Carlo d'Angiò, in Italia, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...