Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] in diversi paesi delSud-Est asiatico, gli Indiani nel Sudafrica e nel Kenya, gli Arabi in molti paesi dell'Africa subsahariana.
Nell presto lo sforzo per contrastare le pressioni di Stalin a ovest della linea dell'Elba. La Dottrina Truman e il Piano ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] venuti prima dall'Europa meridionale, poi dall'Africadel Nord, dall'Africa nera e dall'Asia Minore. L'internazionalizzazione è sovietico; come il gap Nord-Sud, la cui importanza sta eclissando l'opposizione Est-Ovest, e che contrappone l'emisfero ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] di far sentire la sua voce) e il governatore, come in Africa e Achaia, è sempre scelto fra gli ex consoli e non fra al II millennio a.C. Dalla metà del II millennio venne occupata una collina a sud-ovest della città (Camp-Hill), la cui frequentazione ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] ancora visibili soprattutto nell'area mediorientale e nell'Africadel Nord. I c. allestiti in corrispondenza dei e Launceston nel Sud-Ovest, Chester e Shrewsbury sul confine del Galles, Richmond nel Nord, Corfe e Carisbrooke nel Sud, Lincoln e Norwich ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] particolarmente critica dello schieramento Est-Ovest, l'Unione Sovietica invadeva l'Afghanistan per stabilirvi un governo obbediente alle sue direttive. Mentre l'URSS dava prova di maggior dinamismo nell'Africa a suddel Sahara e nel Vicino Oriente ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] l'Africa occidentale. Al contrario, i primi siti pastorali che datano al periodo 6000-5000 B.P. (come il famoso Adrar Bous in Niger) sono dislocati lungo il versante occidentale del Ténéré e di qui, probabilmente, si diffusero verso sud e sud-ovest ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] dal conflitto mondiale, divisa in due Stati ‒ la Repubblica Federale a Ovest e la Repubblica Democratica a Est. Solo la prima, però, nei quadri del nuovo sport africano.
Nel Duemila
Nel 2000 l'Australia, e con essa l'emisfero sud, ospitarono ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] ovviamente a quelli di Ibn Khaldun (XIV sec.) e infine di Leone Africano (XVI sec.). Tra le fonti cristiane vanno ricordate le opere di Luis de coperto da una volta a botte; al centro del muro di sud-ovest era stato aperto un grande arco dietro al ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] (l'heroon a ovestdel santuario di Delfi e Civilization of South Asia, New Delhi 1997.
Africa
di Samou Camara
I sistemi di misura del Mali, così come nei Paesi delSud, barrette di rame importate dal giacimento di Takkeda erano vendute al peso del ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] a premere verso Trieste.
I movimenti Est-Ovest nel continente europeo sono probabilmente destinati a continuare risentire maggiormente del fenomeno sono stati il Sud e il Sudest asiatico, il Vicino e il Medio Oriente, e soprattutto l'Africa. Qui ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...