Guido Olimpio
Al-Qaida si tinge di nero
Nella regione sahariana si annidano qaedisti, trafficanti di droga e di armi. Nonostante l’intervento militare francese in Mali, la stabilizzazione della regione [...] il caso dei carichi di cocaina proveniente dal Sud America: entrano da ovest, attraversano la zona contesa, finiscono in Europa vennero importati manoscritti tramite carovane che connettevano l’Africadel Nord con il Mediterraneo e l’Arabia. Le ...
Leggi Tutto
Zambia
Stato dell’Africa centromeridionale. Privo di sbocchi al mare, è collocato per gran parte nel bacino dell’alto e medio fiume Zambesi, da cui prende il nome. Popolato in antico da comunità , vide [...] ’Ovest, Bemba nel Nord-Est, Chokwe, nell’Est. Nel 19° sec. subì l’invasione degli nguni e la tratta negriera. Dal 1890 la British South Africa Dal 1953 al 1963 il possedimento fu unito alla Rhodesia delSud (od. Zimbabwe) e al Nyasaland (od. Malawi) ...
Leggi Tutto
(arabo Sūdān) Vasta regione dell’Africa, che si stende, senza limiti ben definiti, fra il margine meridionale del Sahara e la regione equatoriale. Il nome in arabo, per esteso Bilād as-Sūdān, significa [...] del S. è ora divisa in una quindicina di Stati, per la maggior parte derivanti dalla decolonizzazione dell’Africa -meridionale del continente e il piccolo gruppo delle lingue kordofaniane parlate sui monti Nuba del S. a sud-ovest di Khartoum ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] più a sud, fino a Dakar e alle isole del Capo Verde ’isolamento tra l’area mediterranea e l’Africa nera. Tuttavia, anche in epoca antica ovest fiorì infine il Neolitico mauritanico, caratterizzato da influenze diverse.
Il progressivo inaridimento del ...
Leggi Tutto
NILO (A. T., 105-106, 109-110-111 e 118-119)
Attilio MORI
Evaristo BRECCIA
Fiume dell'Africa, fra i maggiori della Terra per sviluppo di corso ed ampiezza di bacino e portata, ma il più celebre di [...] l'uniforme aridità. A 110 km. dalla confluenza dell'Atbara il corso del Nilo è interrotto dalla 5ª cateratta e dopo altri 150 km. presso Abū Hamed cambia direzione piegando verso sud-ovest e superata la 4ª cateratta raggiunge il 18° parallelo. Quindi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] i lavoratori nell'Isola o i soldati in Africa, in Grecia, in Italia, e, dal e dominante un passaggio nord-suddel Weald. Gli scavi hanno rivelato scavi principali sono stati condotti nell'angolo nord-ovest della città antica. Si è rintracciata la ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] si stabilirono i capisaldi della distensione tra Est e Ovest in materia di sicurezza, economia e diritti umani, delSuddel mondo, dove la guerra ha continuato a essere uno strumento della politica tra potenze minori, soprattutto in Asia e in Africa ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] sud-ovest comunica con l'Oceano Atlantico su una larghezza di quasi 4000 km. (tra l'estremo sud dell'Africa e l'Antartide) e a sud SO. dell'Arabia, ecc. La massa principale dell'oceano, a N. del Tropico, ha più di 1 m. di piogge, anzi tutta la parte ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370)
Ettore ROSSI
Pietro ROMANELLI
Al 30 giugno 1939 le due provincie della Tripolitania (escluso il sud, compreso nel Territorio militare del Sahara libico) contavano 637.822 [...] peristilio, di tipo ellenistico, eccezionale per Sabratha e per l'Africa in generale, a sud-ovest: alcuni ambienti sono decorati di mosaici.
Nell'interno, nella regione di Tarhuna, resti di una chiesa del VI sec., a tre navate, con battistero e altri ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] il sud della penisola, possiedono il loro più facile accesso nel nord-ovest, per le valli del Tapti e del Giappone e le colonie di emigrazione indiana nella Malesia e nell'Africa. Al riso segue il frumento: esportazione pure soggetta a fortissime ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...