NEFŪSAH (o meglio Nafūsah; in berbero Infūsen)
Francesco BEGUINOT
Nome di una popolazione berbera che, secondo il quadro genealogico riportato da Ibn Khaldūn (v. berberi), formava uno dei quattro rami [...] del grande ceppo etnico dei Mādghīs. Attualmente i Nafūsah risiedono sull'altipiano a sud-ovest di Tripoli, detto in arabo Gebel Nefūsah e in ogni volta che nel mutarsi delle dominazioni dell'Africadel Nord sembrava possibile, di fondare un proprio ...
Leggi Tutto
LOCRIDE (λοκρίς, Locris)
Margherita Guarducci
Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti, delle quali l'una si estende lungo il golfo di Corinto, l'altra lungo [...] varie direzioni: parte a sud-ovest verso l'Elide; parte a sud-est verso Megara, Atene , spingendosi fino alla Corsica e all'Africa. Notevole più che altrove è l'influenza secoli l'indole fantasiosa e versatile del popolo locrese, trasmessa anche ai ...
Leggi Tutto
NIASSA, Protettorato del (Nyasaland Protectorate; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Territorio dell'Africa australe, che si estende sulla costa occidentale [...] sud-ovest di Zomba e a 1067 m. s. m., con 6000 ab., di cui 666 bianchi. Altri centri notevoli sono Fort Johnston, nel fondo dell'insenatura più meridionale del essa è essenzialmente composta da elementi dell'Africa orientale e centrale. Fra le Scimmie ...
Leggi Tutto
IBĀḌITI (in arabo Ibāḍiyyah, dialettalmente nell'Africa settentrionale Abāḍiyyah)
Carlo Alfonso Nallino
Appartenenti ad una setta musulmana eretica, la quale è un ramo moderato, ed unico sopravvissuto [...] delle odierne oasi del Tāfílālt, dinastia dei Midrāridi, 155-366 èg., 772-976/977, dapprima ṣufrita, ma da circa il 270 èg., 883-884, passata all'ibādismo), nell'Algeria centrale, con capitale Tāhart la nuova, a 9 km. ovest-sud-ovest dell'attuale ...
Leggi Tutto
LAMBESI (nome di origine libica; lat. Lambaesis)
Stéphane Gsell
Località della Numidia, situata a un'altezza media di 1200 metri all'angolo NO. del massiccio montagnoso dell'Aurès, focolaio di resistenza [...] i quali fu licenziata. Sotto il basso impero trovavasi ancora in Africa, ma non sappiamo se stesse a Lambesi. Il comandante della legione Centrale) sulla parte sud e sud-ovestdel campo, ma una buona parte del rimanente, nei quartieri settentrionale ...
Leggi Tutto
TEVESTE (Theveste)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa, oggi Tébessa (Algeria, dipartimento di Costantina; ab. 18.000). Di essa, sotto questo nome, non abbiamo notizia prima del periodo romano, ma da [...] del proconsole dell'Africa; con Diocleziano fu certamente ascritta a quest'ultima. Non lontano da essa fu nel 398 battuto Gildone. Dopo avere sofferto gravi danni da parte delle popolazioni indigene delsud sono quelle a sud-ovest, nella località ...
Leggi Tutto
TLEMCEN (in berbero Tilimsān; A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS Francesco BEGUINOT
Città dell'Algeria occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Orano. La città sorge a circa [...] e che in seguito, conquistata dagli Arabi nel sec. VII l'Africadel nord e diffusovi l'Islām, appare nelle fonti storiche col nome di degli Almoravidi la città fu centro di cultura musulmana. A sud-ovest della città sono le rovine di al-Manṣūraḥ, una ...
Leggi Tutto
ORANGE, Fiume (A. T., 120)
Umberto Toschi
Il maggiore corso d'acqua dell'Africa australe; si svolge con larghe divagazioni in direzione da E. a O. attraversando quasi tutta la fascia del continente compresa [...] 3000 m. s. m. nel fianco meridionale del Mont-aux-Sources. Corre quindi a sud-ovest, ricevendo da sinistra i primi affluenti dai M. 1777-1778-1779, Londra 1789; J. Campbell, Travels in South Africa, Londra 1815; T. Arbousset e F. Damas, Relation d'un ...
Leggi Tutto
KATANGA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Vasta regione del Congo Belga e la più meridionale delle quattro grandi provincie nelle quali amministrativamente la colonia si divide. La provincia del Katanga [...] analoghi a quelli che caratterizzano l'Africa orientale, sono percorsi dai rami sorgentiferi del Congo: il Luapula, la di stagno. Il distretto della Lulua comprende la parte sud-ovest della provincia attraversata dal fiume omonimo e ha per capoluogo ...
Leggi Tutto
UTICA (Utĭca, 'Ιτύχη)
Pietro ROMANELLI
L'antichità della fondazione, che, secondo la tradizione, sarebbe avvenuta ad opera di coloni di Tiro nel 1101 a. C., la faceva considerare come la sorella maggiore [...] tutte le altre città dell'Africa è nominata accanto alla metropoli nel secondo trattato con Roma (seconda metà del sec. IV a. C.) alla costa, e le alture che su questa dominano da sud-ovest la spiaggia. Agatocle la prese a viva forza; durante la ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...