MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Africa settentrionale.
Alto Medioevo. - Un evento certamente innovativo fu nel sec. 7° l'affermazione e diffusione del quarto del sec. 12° un grande vigore creativo del tutto simile a quello delSud: le grandi abbazie del Nord-Ovest, come Saint-Bertin ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] disposizione est-ovest, ma la capanna iniziale sarà sempre orientata nel senso nord-sud.
Il capo del villaggio appartiene, Bafour, sviluppatesi nell'Africa della savana a suddel Sahara, prima delle grandi foreste delsud). Essa può esistere tra ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] e con resti di Homo habilis dall'Africa orientale (gola di Olduvai in Tanzania, bacini del Lago Turkana e di Lukeino in Kenya, termini di direzione per l'Europa nord-occidentale, per il Sud-Ovest degli Stati Uniti d'America, per il Giappone e per ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] , in A. Mastino (ed.), L'Africa Romana. Atti del III Convegno di Studio, Sassari 1985, Sassari nella successiva epoca delle Dinastie del Nord e delSud (420-581 d.C.) una la fenice per il Sud, il drago per l'Est e la tigre per l'Ovest. A partire dal ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] tardi, con l'età arcaica, a sud di Este si forma il grande emporio colline a est e a ovestdel piccolo affluente Wallbrook. Piuttosto ampia Cirenaica, ibid., pp. 603-609; F. Ghedini, L'Africa Proconsolare, ibid., pp. 309-25.
La città romana ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] incise sulle pareti della grotta di Niscemi aperta sul fianco sud-ovest dello stesso Monte Pellegrino; gli animali, profilati con vigore sottoroccia delSud-Africa, nonché con le pitture rupestri del Sahara e di altre regioni del continente africano; ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] Eraclea, ad Agrigento, ma anche nel Chersoneso, oppure in Africa (Tolemaide) e in Italia centrale (Capua). In tutti "decumano" (orientato in gran parte in senso sud-ovest/nord-est, secondo l'andamento del fiume Sayl Amman) e la via ortogonale ( ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] la prima guerra mondiale, la guerra d’Africa, la guerra di Spagna e la , era orientata verso la parete ovestdel cortiletto, ma la torsione impressa al repubbliche delSud America» non gli pareva, in ogni caso, un rischio da correre(54). Del resto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] scavo di una strada con andamento nord-sud rinvenuta a nord-ovestdel Casino Spinelli, sicuramente attiva almeno in Un “poeta” d’origine africana in una nuova iscrizione di Puteoli, in Africa Romana XIV, pp. 1627-37.
– Baia:
B. Andreae, Zur ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] ’ultima si estendeva sul dosso sabbioso a sud-ovestdel promontorio dove si trovava l’abitato. Le prime -428.
- Olbia:
R. D’Oriano, Un santuario di Melqart-Ercole a Olbia, in Africa Romana X (1992), pp. 937-48.
A. Mastino - P. Ruggeri (edd.), Da Olbìa ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...