SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella delSud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] del Senato.
Nel settembre del 1948, a Carbonia – il principale centro della zona mineraria del Sulcis-Iglesiente, nel Sud-Ovestdel continente dedicò nel 1960 il libro Risorgimento africano (pubblicato a Roma). Nello stesso anno entrò a far parte del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] capitale del regno del Congo nel XV secolo, apparvero nell'Africa tropicale e subsahariana a partire dalla fine del III ville" e le abitazioni comuni a sud-ovest; un'area con abitazioni comuni a nord-ovest. Le ville consistevano in complessi ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] da un'alta caditoia siglata dalla citata iscrizione di Giustiniano. Agli angoli della fortificazione e al centro del lato sud-ovest si trovano delle torri appena emergenti, più rinforzi strutturali che elementi di difesa; numerose sono le feritoie ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] 1937) di Romolo Marcellini, Sotto la croce delSud (1938) di Guido Brignone, Luciano Serra di un ex fante in corsa dall'Africa settentrionale all'Europa in The Big red quiet on the western front, 1930, All'Ovest niente di nuovo, di L. Milestone; Full ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] che mette in luce vizi e virtù delle donne e discute del loro rapporto con l’uomo, per lo più a loro detrimento mare a sud-ovest, si dedica durante tutto il secolo a una navigazione sistematica lungo le coste dell’Africa occidentale, utilizzando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La formazione dello stato egiziano e l'Antico Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La ricostruzione moderna del processo che porta [...] (ovest) e arabica (est). Subito a ovest della valle, a sud della regione menfita, è la depressione deldel potere faraonico: un territorio vasto, ricco di risorse minerarie e oro, tramite il quale giungevano i prodotti esotici provenienti dall’Africa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Esperienze sonore nella preistoria: nuove prospettive dell'archeologia musicale
Graeme Lawson
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio [...] in Asia, Africa e nel Pacifico sud-occidentale. Aggiornato ad possono udire anche nelle lontane terre del nord e dell’ovest. Tra i più grandi e maestosi quattro fori per le dita. Nella Germania delsud, in altre caverne si sono recentemente trovati ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] La separazione di questo settore territoriale dalla diocesi d’Africa vera e propria (odierne Algeria, Tunisia e Libia) Quel che prima rientrava nell’ambito di un’espansione verso sud-ovestdel regno di Tolosa, dopo la dissoluzione di questo nel 507 ...
Leggi Tutto
Politico, cinema
Sergio Di Giorgi
Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] di trasformazione delSuddel mondo. È un processo questo che, iniziato negli anni Sessanta, testimonia la sua straordinaria vitalità nei decenni successivi. I nomi degli autori più significativi vanno dal padre del cinema africano il senegalese ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] carte diverse o l'adozione, per l'Africa, del sorpassato orientamento sud-nord). Già queste carte testimoniano la pluralità empirica, del problema del cambiamento di data nella navigazione intorno al mondo viaggiando verso ovest (in precedenza ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...