La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] sud il cimitero di Callisto; inoltre il cimitero di Pretestato e, nelle vicinanze, quello di Domitilla; a ovest, sulla via Aurelia, la catacomba di Calepodio. Verso la metà del da un lato e Cartagine, l’Africa e molte sedi orientali dall’altro era ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] del barone Franchetti. La prima esportava le ‘perle’ in ogni parte del mondo, specie in Africa e ristrutturazione della calata ovestdel molo di Ponente che comprendevano Muscarà, Porto Marghera, estr. da «Nord e Sud», 12, 1964-1965, nrr. 60-61.
14 ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] rinvenuto a suddel circo: sui quattro lati del manufatto, inquadrati : in particolare lungo il versante ovest gli scavi hanno messo in luce di Massenzio e la nuova Constantina, in Id., Africa ipsa parens illa Sardiniae: studi di storia antica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] , composti a Jaén (Ǧayyān), nel Sud della Spagna, da Ibn Mu῾āḏ spostamento del meridiano occidentale di 17;40° a ovest delle the Tables of geographical coordinates of al-Andalus and North Africa, "Journal for the history of Arabic science", 10, ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] continenti di Asia, Europa e Africa in pennacchi e lunette rimandano serie di papi sul muro a Sud, la parete del soglio pontificio, affiancano l’immagine centrale posto sui quattro episodi della parete ovest principale della basilica lateranense; dopo ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] ovest e combinando bracci absidati del transetto e bema in una sorta di struttura a triconco.Il nuovo linguaggio architettonico raggiungeva spesso le province dell'impero sotto forma di derivazioni parziali, di elementi singoli. È il caso dell'Africa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] latini è diventata poi nota come Africa, per estensione del nome romano Africa nova della regione costituente l'attuale regioni che sono suddivise in senso orario da est verso ovest passando per il sud in dodici zone giorno, e di nuovo, passando da ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] di Taranto, con il doppio traforo del prospetto e dell’alta vela. Il Sud vede un altro grande cantiere nel santuario ’opera salesiana dal 1880 al 1922, II, Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia, a cura di F. Motto, Roma 2001, pp. 11 ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] delle truppe inviate in soccorso dall'Africa, che avevano posto assedio a Cagliari del Cesano.
Le notizie della veloce avanzata di Narsete lungo il littorale a sud (Caprara, situata 10 chilometri a nord-nord-ovest di Gualdo Tadino).
Sulla morte di B. ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] Ma non c’è dubbio che la concessione del titolo di rex regum et gentium Ponticarum ad a circa venticinque chilometri a ovest di Nicomedia, appena prima , verso Ancyra, e poi a sud, verso Tarso.
La malattia di Costantino Capo d’Africa’, un paedagogium ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...