Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] avvenuta alterazione del rapporto fra la popolazione delle diverse aree del Paese, con il Sud e l’Ovest dove, condotto sanguinosi attacchi contro obiettivi americani in Asia e in Africa. Quando si venne a sapere che i terroristi avevano potuto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] Scipione Africano a portare a termine l’occupazione di un’ampia porzione del paese. i resti sono incerti) era forse di poco più tardo. A sud-est si aggiungeva una terza piazza, detta Foro di Marmo: ed celtica, come nel Nord-Ovest (area di Burgos), ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] migrazione di una parte della comunità verso l'ovest e il Deccan, e in parallelo il anello. L'India, Bharata, è situata a suddel Jambūdvīpa, al cui centro si innalza il Monte anche fuori dell'India, in Africa, Inghilterra, Nordamerica. Questi scambi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] , dalla Sicilia e dal Nord Africa.
Nella pianura di Atene si la punta meridionale dell’Attica, a circa 70 km a sud-est da Atene.
S. era uno dei demi dell’ più tarda una seconda stoà sul lato ovestdel peribolo. Il tempio, dorico, periptero, esastilo ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] dalla guerra del Golfo e dalle sue conseguenze. Ma in tal modo l’Irān si è trovato accerchiato da presenze americane a ovest, a sud e altre situazioni di conflitto interno, dai Balcani all’Africa.
Con la guerra e con la situzione di conflittualità ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] di sicurezza del Mediterraneo, la conquista vandala dell'Africa, le Italia, l'Helvetia e la Germania; ad ovest, le direttrici verso la Gallia Lugdunense e percorso via mare era quello che dalla costa sud dell'Asia Minore sfiorava la Siria, la ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] “vittoria” del modello neo-liberistico dopo il 1989 nei rapporti Est-Ovest e col tramonto del Nuovo Ordine c.d. BRICS, con l’aggiunta cioè di Brasile, India e Sud-Africa) e dall’altro lato dei “paesi meno sviluppati”, tuttora bisognosi di ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] frutti di mare contaminati provenienti dall’Africa settentrionale. I contraccolpi sul turismo sono Morelli fonda nel 1953 la Ovest viaggi e nel 1970 nasce 2020. Leadership, lavoro, Sud. Piano strategico per lo sviluppo del turismo in Italia, Roma ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] annessa stoà, un’altra stoà più a sud, la cui costruzione era stata promossa da un ingresso a est e di uno a ovest: quest’ultimo prospetta all’esterno con quattro , città fondata sul versante settentrionale del continente africano nel VII sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] e 'cotti', a sud, nord, est e ovest rispetto al centro".
Non è il cortile di casa, la piazza del mercato e quella del municipio" (v. Geertz, 1973; tr. , R., African traditional thought and Western society, in "Africa", 1967, XXXVII, 1, pp. 50-71; 2, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...