L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] sapere che irraggiava la sua luce nel Nord Africa e negli angoli più reconditi delle marche Inferiore nord a sud, con la via principale tra le porte degli Ebrei e del Ponte, che adibita a quartier generale. A ovest di questa sono stati riportati alla ...
Leggi Tutto
VINCO, Angelo
Francesco Surdich
VINCO, Angelo. – Secondo di cinque figli, nacque il 29 maggio 1819 a Cerro Veronese, dove trascorse la sua infanzia, da una famiglia di contadini priva di mezzi. I genitori [...] ovestdel lago Vittoria, che Henry Morton Stanley individuò molti anni dopo. In questo modo venne a sapere anche che i Quenda si recavano a vendere i denti di elefante in un mercato situato tra la tribù dei Mua, due giorni a suddel in Africa.
Fonti ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica di Francesco Rosselli. [...] , che risulta esteso da 85° Nord a 40° Sud in latitudine e da 5° Ovest a 270° Est in longitudine: è la prima mappa ricavare l’impressione che la forma distorta dell’Africa abbia a che fare con un ritorno del M. in Germania. È tuttavia in ambiente ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] a ovest, sul Poggio del Sole: del fiume Clanis (Chiana), allora tributario del Tevere e navigabile, che permetteva facili comunicazioni con Chiusi e con il Suddel quantitativo di armi e di attrezzi che A. cederà a Scipione per la spedizione in Africa ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Pellegrino
Claudio Cerreti
– Nacque a Ravenna il 13 ott. 1850, penultimo di sette figli di Cherubino e di Angela Ghigi.
Nel 1862 la famiglia si trasferì a Bologna, dove il M. completò gli [...] , proseguirono verso ovest, percorrendo l’odierna Nigeria settentrionale e sostando a Kano e Bida, e poi verso sud, discendendo il Niger a breve avrebbero concordato la spartizione dell’Africa occidentale.
Altri scritti del M.: S. Apollinare e il suo ...
Leggi Tutto
ONORATO, Ettore
Andrea Candela
ONORATO, Ettore. – Nacque a Lucera l’8 febbraio 1899, da Alfonso, insegnante presso il Convitto nazionale, e da Erminia Pellegrini.
Conclusi gli studi liceali nella città [...] ], 33, pp. 259-261; Sulla epsomite della miniera Nord-Ovest inferiore di Idria, ibid., VI [1925] , 2, p geologico internazionale (Pretoria, SudAfrica 1929), sulla pelagosite delle CNR per la cristallografia e direttore del gruppo di ricerca per la ...
Leggi Tutto
BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] da Cartagena verso ovest e nord-ovest, egli arrivò a verso sud, arrivando a Quito e a Guayaquil, e visitò parte del Perù del mondo". Il secondo libro comincia con la storia della tratta dei negri d'africa in America. Il terzo con la conquista del ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Calchi Novati
Una crisi irreparabile della statualità può portare o all’incapacità delle istituzioni pubbliche di esercitare la sovranità e fornire i servizi essenziali o allo smembramento. [...] conquista del 1935-36, in seguito alla quale l’Eritrea era stata inserita assieme all’Etiopia e alla Somalia nell’Africa in quell’immensa ‘terra di nessuno’ fra est e ovest e nord e sud che è stata teatro di tante guerre combattute o pendenti. ...
Leggi Tutto
Medio Oriente/Grande Medio Oriente
Mèdio Oriènte/Grande Mèdio Oriènte. – Dallo scoppio della prima guerra arabo-israeliana nel maggio 1948 all’attacco missilistico di Ḥamās contro Israele nel novembre [...] Medio Oriente, un’area geografica che da ovest a est si estende dall’Africa mediterranea (Marocco, Algeria, Tunisia, Egitto) il Sudan a sud. Questa regione così ampia e diversificata al suo interno ha conosciuto a partire dai primi anni del 21° sec ...
Leggi Tutto
razza
Francesco Cavalli-Sforza / Luca Cavalli-Sforza
Variazione etnica delle patologie
La parola razza non può essere applicata alla specie umana, che non è il risultato di una selezione artificiale, [...] fa da una piccola popolazione dell’Africa orientale e completata circa 10.000 Nord-Ovest dell’Asia, tra i pastori di renne, è dovuta all’introduzione del consumo Nord e nel Centro d’Italia, del 25% nel Sud, del 20% in Sardegna.
Malattie recessive ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...