La genericità dei principî fissati nei capitoli XII e XIII della Carta delle N. U. e l'ampiezza dei poteri riconosciuti alle potenze amministratrici nei singoli accordi di amministrazione fiduciaria - [...] avevano segnato un regresso rispetto allo stesso istituto del mandato, tanto che autorevoli esponenti della dottrina la questione dell'ex mandato della ex Africa Tedesca di sudovest, per il quale l'Unione Sud Africana si è rifiutata di stipulare un ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] della 'cortina di ferro' tra Est e Ovest, cioè dopo il 1947, era divenuta ragione ad essa adiacenti: Golfo, Sahara, Corno d'Africa, Caucaso, Asia centrale ex sovietica a forte presenza paesi dell'Asia sud-orientale nel 1997-98, del Brasile nel 1998- ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] . La pianta del pepe cresce nelle regioni calde e umide delSud-Est dell'Asia, dall'India all'Indonesia, mentre in Africa se ne trova risalirle se non con l'aiuto dei venti di sud-ovest. Talvolta però bisognava attendere anche due o tre settimane ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] venuti prima dall'Europa meridionale, poi dall'Africadel Nord, dall'Africa nera e dall'Asia Minore. L'internazionalizzazione è sovietico; come il gap Nord-Sud, la cui importanza sta eclissando l'opposizione Est-Ovest, e che contrappone l'emisfero ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] particolarmente critica dello schieramento Est-Ovest, l'Unione Sovietica invadeva l'Afghanistan per stabilirvi un governo obbediente alle sue direttive. Mentre l'URSS dava prova di maggior dinamismo nell'Africa a suddel Sahara e nel Vicino Oriente ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] regioni distinte, l'una a nord e l'altra a sud - era giuridicamente un protettorato sul quale la Gran Bretagna ovest, a formare il Dominion del Canada, estendentesi da una costa all'altra; nell'Africa meridionale il piccolo insediamento di Città del ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] lingotti di alluminio del valore di 3 milioni di dollari. Diretto in Corea delSud, non ha e la Sierra Leone è uno Stato africano afflitto dalla guerra, ma hanno flotte mercantili , nella loro espansione verso Ovest, e specialmente nelle incursioni ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] Mauritania e dalla tundra siberiana all'Africa orientale, con casi sparsi a sud e sud-ovest (Spooner 1971, p. 201).
d.p.r. 19 marzo 1956, nr. 303, "Norme generali per l'igiene del lavoro") e norme di carattere particolare (come il d.p.r. 20 marzo ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] Ovest, recepiscono questa nuova generazione di diritti. Fanno peraltro eccezione la Legge fondamentale tedesca del 1949 e la Costituzione giapponese del e quella delSud (terzomondista). Dopo e orientale, sia in Africa e nell'America Latina le ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] il sud della penisola, possiedono il loro più facile accesso nel nord-ovest, per le valli del Tapti e del Giappone e le colonie di emigrazione indiana nella Malesia e nell'Africa. Al riso segue il frumento: esportazione pure soggetta a fortissime ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...