Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] -Ḥadd: la costa si dirige di qui verso nord-ovest, prima rettilinea attorno a Mascate, poi lievemente incurvata, protendendosi essa: i Portoghesi, giuntivi dopo la loro circumnavigazione dell'Africa, tentarono di stabilirvi punti di appoggio per la ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Chamrong e del baray occidentale. Numerosi templi sono ubicati a ovest del centro del complesso (tra questi Ak Yum, Prei Khmeng occupa più dei due terzi del continente africano. L'a. dell'Africa occidentale è legata soprattutto alla storia dei ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] tutti i terreni poco produttivi, specie su quelli cristallini nel sud-ovestdell'isola, dove è più spessa e più alta, e dove più antichi abitanti dell'isola, dovettero giungere in Corsica attraverso la Sardegna, dall'Africa. Altre stazioni neolitiche ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] dove tra l'altro arriva il legname dalla Svezia e dal Sud-Africa), London Docks (1805, dove sbarca la lana), East India Docks ( americani. A ovest di Kingsway è Covent Garden, con una chiesa di Inigo Jones (1638) e i resti della sua famosa Piazza ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] libera; delle isole a occidente è libera S. Elena, mentre sono malariche Fernando Poo e São Thomè. Al sud-ovest le e il delta del Nilo, è malarico. Al nord dell'Africa sulla costa della Libia e della Tunisia la malaria non è diffusa né ovunque grave; ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] si è aggiunto negli ultimi anni anche il Brasile e il Sud-Africa. In media nel quinquennio 1926-30 sono partite ogni anno 12 mila "Provincia del nord-ovest".
Salito al trono Alessandro II (1855-1881) e abolita la servitù della gleba, anche in ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] e del Chile meridionale. Anch'essi contribuiscono a determinare una spiccata differenza di clima fra le due coste dello stesso continente: fra l'Africa del Sud-Ovest e il Natal, fra il Chile e la Patagonia, ma ancor più spiccate fra le coste ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] ) e meglio risulta dal confronto con attuali civiltà primitive dell'Africa (v. abitazione, figg. 1-13); ma lo sviluppo ambienti ricevano la luce del sole di buon mattino: l'ovest e il sud-ovest sono invece più adatti per i salotti, stanze da pranzo, ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] al Tirreno, nel loro passaggio da est ad ovest concorrono a frazionare i nuclei montuosi della zona occidentale, intorno a cui sono spesso , invece, al tipo di escavazioni cimiteriali rettilinee dell'Africa settentrionale - son le sole, oggi, che ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] per la prima volta una messinscena delle sue opere, allo Schiller Theater di Berlino Ovest. Nel 1979 fu regista di Happy di t., è un riconoscimento importante per tutto il t. africano di estrazione umile). M. Ngema, che ha scritto anche Asinamali ...
Leggi Tutto
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...