L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] Francia ad ovest, a sud fino alla Svizzera e a nord alla Svezia; sia la cultura della Ceramica a Cordicella conclusione di questa fase, nel Vicino Oriente come anche nell'Africa nord-orientale, la vita più sedentaria favorì il sorgere di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] ’Egeo meridionale e le coste settentrionali dell’Africa, rimanendo a latere rispetto alla cultura la prima basilica andrà datata in quest’epoca. A 1,5 km a nord-ovestdella città si trova l’imponente rovina, riportata alla luce nel 1960 (Orlandos), di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] , ma anche conserve di pesce) verso il Nord, l'Est e l'Ovest, sia per ridistribuire nel I e nel II secolo i generi di consumo che commercio mediterraneo le salse e il pesce salato della Lusitania e dell'Africa. Nei pressi di Siviglia e di Cordova ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] navigare verso Occidente si incontrava un vento contrario da ovest e nord-ovest e si doveva passare lo stretto e risalire il Tirreno volte il viaggio in India ed una circumnavigazione dell'Africa. In genere le conoscenze geografiche alla corte dei ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] 310 a.C. Agatocle tenta di portare la guerra in Africa arruolando i Mamertini, mercenari di origine italica (soprattutto campana). Dopo i cui resti sono stati rinvenuti su una collina a ovestdella città, e da numerosi pozzi, alcuni dei quali sono ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] soltanto la ecclesia della sede vescovile; i dati archeologici confermano anche al di fuori dell’Africa la presenza vita comunitaria del clero urbano in età paleocristiana: a ovest del supposto salutatorium, due sale trapezoidali che misurano insieme ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] esempi più notevoli di questo periodo sono attestati nel settore ovestdella Collina dei Templi, nella zona sacra compresa tra il tempio simili a quelle menzionate finora sono riscontrabili nell'Africa settentrionale: a Timgad, la residenza di M. ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] dall’Africa agli alleati Segestani, che non volevano soddisfare le sue esose richieste. Agatocle cambiò il nome della città in tratto seguivano un percorso irregolare. A est e a ovestdell’agorà si trovavano quartieri residenziali, in cui sono state ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] Sufetula in Africa Proconsolare – ma certo non troppo frequente) è costituito da tre templi affiancati. Anche la posizione della basilica si zone di preesistente cultura celtica, come nel Nord-Ovest (area di Burgos), persistono in certe stele ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] , dalla Sicilia e dal Nord Africa.
Nella pianura di Atene si erge il rilievo dell’Acropoli che, per la posizione strategica due necropoli, ad Atene (a ovestdell’Agorà) e a Salamina (necropoli dell’Arsenale). Si tratta prevalentemente di inumazioni ...
Leggi Tutto
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...