SARDINA (Sardina pilchardus Walb.; sin. Clupea pilchardus)
Umberto D'Ancona
Pesce teleosteo marino della famiglia C'lupeidae (v. clupedi), dal corpo compresso, con il margine ventrale (carena) dentellato, [...] l'allacia Sardinella aurita, C. V.; fr. allache; sp. alacha, specie esclusivamente mediterranea, propria delle coste spagnole, siciliane, greche e dell'Africa settentrionale. Altre specie vivono nel Mar Nero, nell'Atlantico occidentale, nel Pacifico ...
Leggi Tutto
SOMMACCO (fr. sumac; sp. zumaque; ted. e ingl. Sumach)
Domenico Lanza
Il vero sommacco è il Rhus coriaria L., pianta della famiglia Anacardiacee.
Allo stato naturale il sommacco è un arbusto di 2-3 m. [...] irsute, bruno-porporine. È pianta spontanea nella regione mediterranea, nelle Canarie, a Madera, e nell'Oriente sino di altre specie di Rhus, crescenti in altre regioni d'Europa, in America, in Africa.
Sommacco arboreo viene chiamato l'ailanto (v.). ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA-RUGGERI, Vincenzo
Gioacchino Sera
Antropologo, nato a Catania il i° febbraio 1872, morto a Napoli il 21 dicembre 1921. Si laureò in medicina a Roma nel 1896 e iniziò la sua carriera scientifica [...] otto gruppi è ben fondata. Dopo quest'opera egli pubblicò molti lavori sull'antropologia speciale dell'Africa nord-orientale e mediterranea, sull'Asia, sull'Indonesia, in cui raccolse tutto il conosciuto in quadri sistematici ben tracciati. Poco ...
Leggi Tutto
IRIDACEE (lat. scient. Iridaceae)
Emilio CHIOVENDA
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Liliflore, caratterizzata dai fiori monoclini actinomorfi o zigomorfi, con perigonio di sei pezzi, omoclamide [...] o due spate. Comprende 59 generi con circa 1050 specie, copiose nelle regioni subtropicali specialmente nell'Africa meridionale, nella regione mediterranea, in America e in Australia.
Si divide in tre sottofamiglie: 1. Crocoidee. - Fiori solitarî o ...
Leggi Tutto
SESI
Piero BAROCELLI
. Nome dato dagli abitanti di Pantelleria a monumenti funerarî caratteristici di quell'isola. Sono costruzioni massicce, costituite da cumuli di pietre brute, di pianta solitamente [...] indizî di rapporti con la Sicilia dànno per certo che, presso le genti di quell'isola dispersa nel Mediterraneo, pervenute forse dall'Africa, la cultura sia ristagnata in uno stadio di aspetto generale neolitico, anche quando in terre vicine si erano ...
Leggi Tutto
TIMO (lat. scient. Thymus)
Augusto BEGUINOT
Vasto genere della famiglia Labiate (Linneo, 1735) con circa 40 specie, ma molte altre furono descritte e non sono ancora bene accertate. Sono diffuse dalle [...] Canarie, attraverso la regione mediterranea e l'Africa settentrionale, fino in Etiopia e attraverso quasi tutta l'Eurasia fino in Groenlandia. La maggior parte è indigena della regione mediterranea. Sono suffrutici o frutici bassi, aromatici, con ...
Leggi Tutto
SELAGINELLACEE
Adriano Fiori
Famiglia di Pteridofite, formante insieme con le Licopodiacee (v.) la classe delle Lycopodiales. L'apparato vegetativo è assai simile nelle due famiglie, mentre vi è una [...] delle Alpi, la S. helvetica Spring (eterofilla) dell'Italia settentrionale e la S. denticulata Spring (eterofilla) della regione mediterranea.
Per la loro eleganza alcune Selaginelle si coltivano come piante da serra o da salotto: la più diffusa è la ...
Leggi Tutto
GIUGGIOLO (dal gr. Ζίζυϕον latino scient. Zizyphus vulgaris Lamk.; fr. jujubier; sp. azufaifo; ted. Brustbeerbaum; ingl. jujube-tree)
Domenico Lanza
Albero da frutto, appartenente alla famiglia Ramnacee, [...] dell'Oriente e coltivato qua e là anche nella regione mediterranea, dove talvolta si trova inselvatichito. È alto 4-8 Omero; il Z. spina-Christi Willd., spontaneo e coltivato nell'Africa boreale e tropicale e in Oriente, dei cui frutti nell'Eritrea ...
Leggi Tutto
GRANATO o melograno (lat. sc. Punica granatum L.; fr. grenadier; sp. granada; ted. Granatbaum; ingl. pomegranate)
Fabrizio Cortesi
Alberello della famiglia Punicacee, originario secondo alcuni dell'Africa [...] settentrionale e dell'Asia occidentale, secondo altri invece della regione mediterranea. Viene coltivato da noi nei luoghi caldi e la coltura si spinge fino alle regioni tropicali, e si trova talora spontaneo o inselvatichito. Ha foglie piccole, ...
Leggi Tutto
LUPINELLA
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome s'indicano non solo l'Onobrychis sativa Lam. che è la vera lupinella, ma anche l'Hedysarum coronarium, e i Melilotus officinalis e sulcatus, tutte piante [...] (Adanson, 1763) comprende, secondo alcuni 50, secondo altri 100 specie della regione mediterranea, dell'Asia temperata, specialmente occidentale, e dell'Africa settentrionale, alcune anche nella flora italiana. Tra esse l'O. viciaefolia Scop. e ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....